Ecologia

'Dolce senza zucchero', la ricetta di Ivy per una cucina naturale

La blogger racconta la sue ricette a basso carico glicemico: "Benessere con gusto"

Roma, 1 giu. (AdnKronos) - 'Dolce', eppure 'senza zucchero'. E' la ricetta di Ivy Moscucci per il benessere senza rinunciare al gusto. Fuori dalla dispensa farine e zuccheri raffinati, grassi idrogenati, soia, coloranti e conservanti artificiali per una cucina 100% naturale e biologica con basso carico glicemico. "La mia cucina è 'tradizionale', anche se con qualche miglioria, dove per tradizionale intendo una cucina che si basa su alimenti freschi, territoriali, quando possibile, biologici o biodinamici. Si basa sul fatto che ognuno di noi è unico e irripetibile, 'biodiverso', e pertanto anche l'alimentazione deve tenere conto di questo aspetto", racconta all'Adnkronos l'autrice di 'Dolce senza zucchero' (Feltrinelli Gribaudo).

Una scelta fatta per motivi di salute. "Ho iniziato ad alimentarmi con cibo biologico e naturale perché cercavo di ridurre l'infiammazione autoimmune per la mia patologia, tiroidite di Hashimoto, e per aiutare mio marito, che ha diabete di tipo 1, a gestire meglio i suoi sbalzi di glicemia. Dopo solo pochi mesi, su di lui gli effetti sono stati a dir poco sorprendenti: ha perso più di 8 kg in eccesso, la sua glicemia è diventata stabile e ha anche ridotto i medicamenti di circa il 40%. Io ho ritrovato finalmente l'energia e la forza di affrontare il quotidiano e la mia circolazione è migliorata, prima avevo sempre freddo. Inoltre, sono riuscita a ridurre il medicamento del 25%", ricostruisce. Quindi "anche se credo sia una questione molto personale che dipende dal livello di 'intossicazione', dalla funzione metabolica e dallo stile di vita di ognuno, il primo beneficio è quello di un miglioramento della salute in generale".

Dalla 'svolta' di Ivy è nato un blog con ricette, illustrazioni e spiegazioni e ora un libro con 70 'idee' culinarie adatte a tutta la famiglia e dedicate anche a chi vuole mantenere stabile il livello degli zuccheri nel sangue, ai celiaci e a chi ha intolleranze o allergie a latticini, frumento, soia e altri ingredienti. Dalla pasta frolla al pan di Spagna, dalla charlotte alle mele alla Sacher, l'autrice condivide sia ricette per preparazioni base che per dolci più elaborati. E mette a disposizione le regole per una dieta equilibrata e le indicazioni pratiche per riorganizzare la dispensa. Ma la cucina 'naturale' è impegnativa dal punto di vista della spesa e della preparazione? "E' più impegnativo che andare al primo supermercato: io acquisto tutto il necessario dai contadini di zona, in Toscana, e i superalimenti presso i negozi del biologico. La preparazione è variabile, ma in genere no", spiega Ivy che sta studiando da consulente in nutrizione olistica.

Scegliere una dieta di questo tipo significa rinunciare al gusto? "Assolutamente no - scandisce - le ricette che invento, sostituendo ingredienti tradizionali come latticini, additivi industriali e ingredienti raffinati con quelli naturali, partono dalla voglia di offrire non solo una nutrizione più completa possibile ma anche un'esperienza di gusto indimenticabile. Posso dire che le mie ricette sono davvero adatte a tutti, persino i scettici ritrovano i sapori tradizionali senza sapere che in realtà, una piccola miglioria in termini di ingredienti è invece un grande regalo per la salute".

Qualche indicazione di base tanto per cominciare: "Evitare di acquistare e cucinare con lo zucchero bianco, con alimenti surgelati, confezionati e precotti. Sostituire ogni forma di farina raffinata con quella integrale e godere della tavola".

Infine, una ricetta per un classico: la torta di mele soffice. Ingredienti: "3 mele, 5g di cannella, 3 uova a temperatura ambiente, 70g di zucchero di cocco integrale, 50ml di olio extravergine di oliva, 100ml di latte di cocco, 180g di farina di kamut integrale, un pizzico di sale marino integrale fino, 7g di lievito chimico oppure lievito biologico". Preparazione: "Sbucciare e tagliare le mele a dadini; lasciarle a macerare con un cucchiaio di zucchero di cocco e la cannella per almeno 15 minuti; dividere i gialli dai bianchi; montare separatamente i bianchi; montare i gialli con lo zucchero di cocco; aggiungere al composto l'olio e il latte di cocco; amalgamare bene tutti gli ingredienti secchi a parte (farina, sale, lievito e cannella); unire il composto dei gialli agli ingredienti secchi e infine le mele a dadini; ricoprire una teglia rotonda di carta da forno e versare l'impasto; cuocere a 175°C nel forno ventilato per 20 minuti circa (oppure nel forno statico per 30 minuti)".

1 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us