Ecologia

Dobbiamo diminuire (di molto) il consumo di carne

Per ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento e rispettare gli obiettivi climatici internazionali, noi europei dovremmo mangiare il 75% di carne in meno ogni anno.

Mangiamo troppa carne, e questo fa male sia alla salute nostra che a quella del Pianeta. Secondo uno studio pubblicato su Annual Review of Resource Economics ogni cittadino europeo consuma in media 80 kg di carne l'anno: «Se tutti gli abitanti della Terra consumassero la stessa quantità di carne degli europei e dei nord americani, non avremmo alcuna speranza di raggiungere gli obiettivi climatici internazionali», sottolinea Matin Qaim, uno degli autori.

Meno carne. Secondo quanto rilevato dagli studiosi, per diminuire l'impatto ambientale derivato dall'allevamento di animali da macello dovremmo ridurre il consumo di carne a 20 chili annui pro capite. Questo, sottolinea Qaim, non vorrebbe dire comunque diventare tutti vegetariani: oltre a essere una strada difficilmente percorribile, quella del veganismo o vegetarianismo potrebbe essere una soluzione controproducente. «Non possiamo vivere di erba, mentre i ruminanti sì», chiarisce Qaim, sottolineando che non tutti i terreni del mondo sono coltivabili e che, se i prati non possono essere utilizzati in altro modo, «è logico allevarvi bestiame».

Maggiori produttori carne
Chi sono i maggiori produttori di carni bovine al mondo? In testa vi sono gli Stati Uniti, con 12,6 milioni di tonnellate prodotte nel 2021 (secondo stime di inizio dello scorso anno), in coda l’Australia, con 2,1 milioni di tonnellate. © FAO, US Department of Agriculture | Statista

Bisogna poi considerare che verdure e legumi possono essere seminati solo in determinati periodi dell'anno, e che nelle regioni più povere del Pianeta mancano fonti vegetali ricche di proteine e micronutrienti: «In questi casi, gli animali sono un elemento chiave per una dieta sana ed equilibrata», spiega Qaim, evidenziando anche che l'allevamento di bestiame è per molte famiglie fonte di sostentamento economico. Il problema, in ogni caso, non sono gli abitanti dei Paesi più poveri, che consumano poca carne, ma quelli dei Paesi più ricchi, dove bistecche e salumi sono (quasi) all'ordine del giorno.

Tassare le bistecche? Quali soluzioni ci sono per combattere questo super-carnivorismo diffuso? Un'opzione sarebbe quella di tassare i cibi di provenienza animale: «Sarebbe certamente una decisione impopolare, anche perché aumentare del 10-20% il prezzo non sarebbe sufficiente», sottolinea Qaim. La produzione della carne, però, ha un costo ambientale molto alto, che deve essere rispecchiato nel prezzo finale: è giusto che il consumatore si assuma una parte dei costi, anche se, in realtà, pagare di più non contribuirà a far diminuire le emissioni di metano o CO2.

1 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us