Ecologia

Dna ambientale per lo studio della fauna acquatica

Biodiversità: messo alla prova con ottimi risultati un nuovo metodo di censimento ittico, studiato in Svizzera.

I ricercatori della Rockefeller University (New York) sono stati i primi a sperimentare il metodo della mappatura del Dna ambientale per monitorare la fauna acquatica, nello specifico di questo lavoro nei fiumi Hudson ed East River (New York), per un periodo di sei mesi, per rilevare le specie che popolano o transitano in quei corsi d’acqua.

Il cosiddetto Dna ambientale (eDNA, environmental DNA in inglese) è costituito dalle tracce lasciate in acqua da qualunque organismo vi sia passato, pesce o insetto che sia, compresi animali come castori o nutrie. Il metodo di analisi di queste tracce è stato descritto per la prima volta nel 2016 da ricercatori dell'università di Zurigo.

Per approfondire: che cos'è la biodiversità? © Konrad Wothe/Minden Pictures/Contrasto

I dati hanno fornito una dettagliata panoramica dei movimenti stagionali dei pesci, in linea con i risultati di precedenti studi - condotti però con metodi più intrusivi, come la raccolta di campioni con reti a strascico. Il nuovo metodo non ha invece alcun impatto sull'ambiente - oltre a essere molto economico.

«Mentre nuotano, i pesci lasciano in acqua tracce di Dna, dalla pelle o dalle secrezioni, per esempio», ha spiegato il coordinatore dello studio, Mark Stoeckle, «e alcuni ricercatori in Europa hanno dimostrato che piccole quantità d’acqua contengono tracce sufficienti per individuare il passaggio di dozzine di specie di pesci.»

Il lavoro della Rockfeller conferma la validità di questo metodo d’indagine sugli ambienti acquatici e gli addetti ai lavori sperano in una sua ampia diffusione, perché - commenta Stoeckle - «è sbalorditivo come da una piccola quantità d’acqua si possano ricavare le stesse informazioni contenute in una grande rete piena di pesci», che oltretutto non solo non fa distinzione tra ciò che si può prendere e ciò che invece bisogna lasciare in acqua, ma che può anche facilmente distruggere ampie aree di flora acquatica.

16 aprile 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us