Ecologia

Dizionario dei rifiuti per fare la ‘differenza’

App Android e sito Web per aiutarti nella raccolta differenziata.

Il Dizionario dei Rifiuti, nato per essere consultato su smartphone Android, cresce e sbarca sul web. La sua pagina è consultabile da chiunque cerchi informazioni su come riciclare correttamente i rifiuti prodotti in casa. L’autore è un diciottenne italiano!

“Il dizionario è consultabile online e tramite l'applicazione per Android”

Dove lo metto? - Bella cosa, e importante per l’ambiente, la raccolta differenziata dei rifiuti. Ma non è esattamente l’operazione più intuitiva del mondo. Dopo decenni di abitudine a gettare tutto nella spazzatura, trovarsi in casa con quattro o cinque bidoncini colorati e azzeccare al primo colpo quello giusto non è da tutti.

Idea smart - Per fortuna esistono iniziative di informazione e sensibilizzazione lodevoli, come il Dizionario dei Rifiuti sviluppato da Francesco Cucari. Italianissimo - lucano per la precisione - di appena 18 anni, molta inventivo e con una buona preparazione tecnica, il nostro sviluppatore ha fatto centro con un dizionario consultabile tramite cellulare e scaricabile gratuitamente dall’Android Store. L’applicazione, infatti, ha già riscosso un buon successo con oltre 3.000 download nel giro di pochi mesi, segno che il dizionario ha soddisfatto un’esigenza comune: fornire in fretta informazioni quando ci troviamo a tu per tu con quegli strani contenitori colorati e non sappiamo cosa fare.

Anche sul web - Visto il successo del suo dizionario, Francesco ha deciso di portarlo anche online creando una semplice pagina web che offre lo stesso servizio anche a chi non usa gli smartphone. Basta infatti inserire il tipo di rifiuto da differenziare nel motore di ricerca per ottenere l’indicazione del contenitore giusto. Molto interessante anche il fatto che non bisogna essere rigidi nella descrizione del tipo di spazzatura per trovare la risposta giusta. Un esempio? È sufficiente scrivere “latte” e il dizionario proporrà le opzioni “brik latte”, “busta latte”, “cartoccio latte”, “cartone latte”, “contenitore latte”. Provate a vedere quante opzioni ci sono per la frutta...

Molto social - Il progetto del Dizionario dei Rifiuti non poteva non avere anche un lato sociale. Francesc Cucari ha saggiamente creato un profilo Twitter, una pagina Google + e su Facebook. È quindi praticamente impossibile non trovare le informazioni utili sul dizionario, su come consultarlo sul web e su come scaricarlo se hai uno smartphone Android.

Geolocalizzato - Ma c’è di più: il dizionario offre anche la geolocalizzazione, così basta inserire il luogo dove ti trovi per ottenere le corrette informazioni sulle regole previste da ciascun Comune per la raccolta differenziata. Il database delle località è ancora in fase di realizzazione e sarebbe utile, dopo che Francesco ha lavorato (gratis) per noi, iniziare a lavorare per lui fornendogli informazioni utili ad arricchire questo aspetto del suo progetto.

Basta diventare “Comune Differente”, ossia contattare l’autore servendosi del form presente nella sezione Geolocalizzati del sito. È un servizio assolutamente gratuito sia per gli enti che per i cittadini e hanno già aderito all’iniziativa Napoli, Ponte nelle Alpi (Belluno) e Rotondella (Matera) dove abita lo stesso Francesco Cucari. Facciamo crescere questo elenco. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Progetti Solar Decathlon Europa 2012

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us