Ecologia

Discarica 'fuorilegge' in Germania, a Berlino la raccolta differenziata al 42%/Focus

la capitale tedesca primeggia nel confronto a sei su Londra, Vienna, Roma, Madrid e Parigi

Roma, 24 ott. (AdnKronos) - Con una percentuale del 42%, è Berlino la capitale europea a piazzarsi al primo posto per rifiuti raccolti in modo differenziato e avviati a recupero, nel confronto a sei con Londra, Roma, Parigi, Vienna e Madrid; confronto effettuato nell'ambito del meeting Atia-Iswa Italia-Ama.

Dal 2005 la legge tedesca proibisce lo smaltimento in discarica di rifiuti indifferenziati e ne consente l'utilizzo solo per una quota residuale di scarti. Circa il 33% dei rifiuti viene poi trattato con l'incenerimento e il conseguente recupero energetico.

Il bacino di utenza è di 3.375.222 abitanti, distribuiti su un'area di 891 kmq. La produzione annua di rifiuti ammonta a 1.492.000 tonnellate con un'incidenza pro-capite di 442 kg. I costi del servizio sono completamente coperti dalla tassa rifiuti che viene calcolata sul volume/formato del cassonetto e sulle frequenze di raccolta.

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us