Ecologia

Un gigantesco sversamento di gasolio provoca un disastro ambientale in Russia

Per il cedimento di una cisterna 20.000 tonnellate di gasolio sono finite nel suolo e in un fiume della Siberia, che si è tinto di rosso. È un disastro ambientale.

Un disastro ambientale di proporzioni catastrofiche ha spinto il Presidente russo Vladimir Putin a dichiarare lo stato di emergenza nella città di Norilsk, in Siberia, dopo che il cedimento di una cisterna in una centrale energetica ha provocato la perdita di 20.000 tonnellate di diesel che stanno ora contaminando l'Artico. Lo sversamento interessa una superficie di 350 km quadrati, e il combustibile si è spinto fino a 12 km dall'area dell'incidente, tingendo di rosso tratti del fiume siberiano Ambarnaya.

Le cause. L'incidente è stato provocato dal danneggiamento di un serbatoio di carburante di una centrale energetica, operata da una società controllata da Norilsk Nickel, un colosso della produzione di palladio, nickel, platino e rame. Secondo le prime ricostruzioni, i pilastri a sostegno della cisterna avrebbero iniziato ad affondare per la fusione del permafrost sottostante dovuta all'innalzamento delle temperature: quello del disgelo del permafrost è uno dei risvolti del riscaldamento globale destinato ad avere maggiore impatto su clima ed ecosistemi. Le cause precise devono comunque essere ancora determinate e non si escludono problemi alle infrastrutture.

in ritardo. Il disastro risalirebbe al 29 maggio ma le autorità russe ne sarebbero venute a conoscenza solo un paio di giorni dopo attraverso i social media, una circostanza che ha fatto infuriare il Presidente Putin. Sull'accaduto è stata aperta un'inchiesta per inquinamento e negligenza e il responsabile della centrale elettrica Viatcheslav Starostine è stato messo agli arresti provvisori. Secondo il WWF l'incidente è il secondo peggiore disastro ambientale della storia della Russia per volume di sostanze tossiche liberate, dopo una perdita di greggio durata diversi mesi nel 1994.

Sul fiume sono già state sistemate barriere di contenimento per impedire al carburante di propagarsi, ma è una corsa contro il tempo perché il diesel sta cominciando a dissolversi in acqua. Le caratteristiche del fiume (poco profondo) e dell'area (paludosa) complicano le operazioni di pulizia, che potrebbero durare tra i 5 e i 10 anni e costare oltre 1,3 miliardi di euro. Intanto si cerca di capire come eliminare il diesel, se bruciandolo, diluendolo con reagenti o pompandolo nella tundra adiacente, che sarebbe però già satura di carburante.

5 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us