Ecologia

Direttive Habitat e Uccelli, 500mila europei a favore delle norme Ue 'salva natura'

Roma, 24 lug. (AdnKronos) - Numeri record a favore delle norme europee 'salva natura': mezzo milione di cittadini dell'Unione, più di 70mila solo italiani, hanno partecipato alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea nel maggio scorso per la revisione delle direttive Habitat e Uccelli. Si tratta, segnala il Wwf in una nota, della più alta partecipazione mai registrata nel continente.

Le associazioni ambientaliste (BirdLife, Wwf, European Environmental Bureau, Friends of the Earth Europe) lo scorso maggio avevano lanciato la Campagna Nature Alert per rispondere alla proposta da parte della Commissione di valutare la possibilità di modificare le normative europee di tutela della natura. "Il messaggio lanciato da mezzo milione di cittadini, insieme a quello di oltre 120 ong, è stato chiaro: le leggi salva natura dell'Eu non vanno cambiate", sottolinea il Wwf.

Le due direttive tutelano, infatti, oltre 1.000 specie simbolo e più di 27.000 aree naturali in Europa e hanno permesso di salvare dall'estinzione il lupo, l'aquila di mare e le foche. Il risultato è stato quello di dotare l'Europa della più vasta rete di aree naturali protette, Natura 2000, che copre almeno un quinto del territorio europeo.

Parallelamente alla consultazione pubblica, la Commissione ha anche chiesto il parere di un ampio bacino di portatori di interesse, comprese autorità nazionali, agricoltori, allevatori e il mondo degli affari oltre alle associazioni ambientaliste. La maggioranza delle risposte sono di sostegno alle direttive e segnalano la necessità di implementarle e rafforzarle maggiormente aumentando anche il supporto economico alla conservazione.

Un numero limitato di stakeolders ha messo in discussione le direttive nella loro forma attuale richiedendone una revisione: fondamentalmente - spiega il Wwf - tali richieste provengono dal settore dell'allevamento, dai proprietari privati di aree forestali e dalla lobby della pesca industriale. Sul fronte opposto forte sostegno alle direttive è giunto dal mondo del business: l'industria del cemento, gli operatori di reti di distribuzione elettrica, gli allevatori biologici e il settore turismo.

"Proprio nel momento in cui la stessa Unione Europea viene 'testata' severamente, il sostegno schiacciante da ogni angolo del continente alle leggi salva natura dimostra che le persone possono unirsi e difendere ciò che realmente interessa. E' arrivato il momento per la Commissione di dare ascolto a queste richieste e mettere a punto un piano per la tutela della natura basato su maggiori finanziamenti e una applicazione più severa della legge", afferma Geneviève Pons, direttrice dell'ufficio delle Politiche Europee del Wwf, a nome della coalizione delle ong che hanno promosso la Campagna Nature Alert.

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us