Ecologia

Dipingere rispettando l'ambiente e la salute

Usa colori atossici e tele rispettose dell'ambiente.

di

L'arte e la creatività a volte possono fare male all'ambiente e alla salute. Nel laboratorio di un pittore ci sono decine di composti chimici potenzialmente pericolosi, ma sul mercato i prodotti ecologici non mancano.

"Pigmenti tossici, solventi, e tele sintetiche. Quando l'arte non è amica dell'ambiente"


Arte chimica -

spargere agenti chimici nell'acqua tramite la fognatura

Alternativa verde - Sul mercato, per fortuna, si trova una discreta quantità di alternative più ecologiche e più salutari. Anche se a volte i costi salgono e, si sa, non è che gli artisti di solito siano proprio ricchissimi. A cominciare dalle tele, per esempio, ci sono quelle della tedesca Hahnemuehle realizzate in carta di bambù certificata e cotone. Per i colori, invece, bisogna cercare quelli atossici per bambini o quelli per body painting che di solito non contengono sostanze tossiche e sono sicuri al cento percento, anche in caso di ingestione.

L'arte del riciclo - Se sei un artista particolarmente attento al rispetto della natura e dell'ambiente, poi, di sicuro almeno una volta avrai cercato ispirazione nei pressi di un cassonetto. La quantità di materiale che la gente butta ma che potrebbe essere riutilizzato per una creazione artistica, infatti, è incredibile. Soprattutto tavole e supporti, spesso in legno e ancora molto buoni, su cui si può dipingere senza problemi invece di usare le tele. Mille altri oggetti buttati nella spazzatura, infine, se capitano nelle mani di un vero artista, possono diventare splendide sculture o oggetti di design. (sp)

Hi-tech, arte, sfarzo, innovazione... nel metro!

10 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us