Ecologia

Dipingere i muri per abbattere i muri, a Roma graffiti per i rifugiati

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - Dipingere i muri per abbattere i muri. Il 14 e il 15 novembre il quartiere Pigneto a Roma ospita l'evento di street art e live painting, con il patrocinio del V Municipio di Roma, per promuovere la campagna di sensibilizzazione #EuropaSenzaMuri, promossa dall’organizzazione umanitaria Intersos.

Per due giorni sui muri esterni dell’Istituto Comprensivo Alberto Manzi, in via del Pigneto 301, cinque artisti, Alleg, #Cancelletto#, Ryan Spring Dooley, Serena Schinaia, Sibomana alterneranno la propria creatività per dire, attraverso l’arte, che la costruzione di barriere e muri per impedire l’accesso all’Europa ai profughi rappresenta una violazione dei diritti umani. Migliaia di persone in fuga da guerre, persecuzioni, povertà e marginalità estrema, affrontano viaggi ai limiti della sopravvivenza per raggiungere l’Europa, per cercare rifugio, per sopravvivere. Troppo spesso quello che trovano davanti a loro, dopo tutto questo, sono muri e barriere. Muri costruiti dall'uomo e barriere naturali, come il Mediterraneo nel quale quest’anno hanno già perso la vita oltre 3mila persone, muri fisici, muri di intolleranza e barriere culturali, ma anche ostacoli di burocrazia che rendono spesso difficilissimo l’iter per la richiesta di asilo.

Intersos con la campagna #EuorpaSenzaMuri, vuole denunciare una situazione che in questo momento impedisce a migliaia di rifugiati di godere pienamente dei propri diritti e ne mette in pericolo la vita. Gli artisti, dalla mattina di sabato 14 novembre si metteranno all’opera sui muri di via del Pigneto. Domenica 15 dalle ore 12:30 il DJ set di Beat Soup accompagnerà le performance live degli artisti a sostegno alla campagna.

Si può seguire l’evento live anche sui social media con l’hashtag #EuropaSenzaMuri e sulle pagine Facebook, Twitter e Instagram di Intersos, con la partecipazione dal vivo del collettivo di fotografi dell’associazione 001.

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us