Ecologia

Dipendenti ai fornelli per stimolare la creatività e il lavoro di gruppo

Il cibo, si sa, stimola la creatività e potenzia il lavoro di gruppo. E così sempre più aziende si affidano al team building. Sotto la guida esperta di uno chef i lavoratori di un'azienda danno libero sfogo alla propria fantasia tra i fornelli

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Per ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti basta farli cucinare. Il cibo, si sa, stimola la creatività e potenzia il lavoro di gruppo. E così sempre più aziende si affidano al team building. Si tratta di corsi di cucina rivolti ai dipendenti delle aziende che sotto la guida esperta di uno chef danno libero sfogo alla propria fantasia tra i fornelli. Il team building, spiega all'Adnkronos, Grazia Coletta, una dei titolari di Kithen, scuola di cucina di Milano, “è il momento in cui i dipendenti si ritrovano intorno al nostro tavolo con grembiulino e utensili alla mano”.

Il progetto “si concorda di volta in volta con l'azienda” ma l'obiettivo principale è “stimolare capacità di collaborazione e fantasia. Le pietanze variano e “si va dai piatti tipicamente italiani, come gnocchi e pesto, a quelli stranieri”. Il servizio rivolto alle aziende, molte delle quali sono multinazionali, è molto richiesto, tanto che a volte non riusciamo a soddisfare la domanda”. Contenti anche i lavoratori che dal corso escono “sporchi e divertiti”. Durante questi incontri, infatti, “si crea un bel clima e non c'è competizione”.

La cucina, sottolinea Grazia, “è una passione che diverte, un elemento che accomuna le persone, nel quale riescono a esprimersi abbastanza naturalmente”. Ed è per questo che il team building “funziona molto bene. Tra le persone percepisco molto meno imbarazzo”. A partecipare a questi corsi di cucina “è spesso la fascia commerciale di un'azienda, ossia coloro che occupano un ruolo di interfaccia con il cliente”. Solitamente il corso si svolge in tre ore e si conclude sempre con una degustazione o cena. E il costo? “Si aggira intorno ai 100 euro a persona”.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us