Ecologia

Diossine, veleni antichi

Non sono solo i moderni a produrre la velenosa diossina.

Diossine, veleni antichi
Non sono solo i moderni a produrre la velenosa diossina.

Una torbiera siimile a quelle che, nell'antica Gran Bretagna, era sfruttate come fonte di combustibile.
Una torbiera siimile a quelle che, nell'antica Gran Bretagna, era sfruttate come fonte di combustibile.

Si pensava che le diossine e i furani, tristemente celebri per l'incidente di Seveso del 1976, fossero veleni prodotti solo dalla moderna civiltà industriale. Ma una ricerca pubblicata sulla rivista Nature spiega invece che già gli antichi abitanti dell'Inghilterra. Poiché spesso si ritrova della diossina in suoli molto antichi, i ricercatori dell'università di Aberdeen hanno pensato la fonte potesse essere la torba che ricopre vaste superfici nelle isola britanniche. La diossina si genera essenzialmente dalla combustione di materiale contenente lignina e cloro, e la torba, a differenza degli alberi, è molto ricca di cloro (che proviene dal mare).
Torba tossica. I ricercatori hanno scoperto che bruciando la torba le zone come gli altipiani scozzesi e le isole hanno generato in effetti circa 643 nanogrammi per chilogrammo. Una quantità minuscola, ma se la moltiplichiamo per le tonnellate di torba brucate e gli anni di utilizzo, si arriva a circa un chilo di diossina per anno. Ai nostri giorni nell'intero Regno Unito la combustione del carbone produce circa 5,1 chilogrammi di diossina per anno, e gli inceneritori circa 11 chilogrammi. La produzione di diossina, quindi, non è un fenomeno solo moderno. Anche gli antichi inquinavano.

(Notizia aggiornata al 5 marzo 2003)

5 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us