Ecologia

Differenziata di qualità, -400mila tonnellate in discarica in Calabria, Puglia, Sicilia

E' quanto emerso in occasione dell'Assemblea Anci in corso a Bari

Roma, 13 ott. (AdnKronos) - Portando al 15% la quota degli imballaggi raccolti in modo differenziato in Calabria, Puglia e Sicilia, i rifiuti di imballaggio - in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro - conferiti ogni anno in discarica diminuirebbero di ulteriori 400mila tonnellate mentre i Comuni potrebbero contare su risorse economiche aggiuntive per 83,5 milioni di euro, tra l’incremento dei corrispettivi per i maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata erogati da Conai (37 milioni di euro) e i benefici derivanti dal mancato smaltimento dei rifiuti (46,5 milioni). E' quanto emerso in occasione della XXXIII Assemblea Nazionale dei Comuni italiani in corso a Bari.

"La raccolta differenziata di qualità è il mezzo più efficace per consentire l’avvio a riciclo e la valorizzazione di quantità crescenti di rifiuti di imballaggi", sottolinea Roberto De Santis, presidente di Conai.

"Il percorso che abbiamo intrapreso dal 2015 è una rivoluzione che entrerà nelle case dei cittadini che saranno chiamati a cambiare strutturalmente le proprie abitudini. Un cambiamento che non comporta solo sacrifici ma che a regime produrrà benefici ambientali, evitando di sprecare risorse, ed economici grazie alla valorizzazione dei rifiuti di imballaggio conferiti a Conai", dichiara Antonio Decaro, sindaco di Bari e neo presidente di Anci.

Enzo Bianco, sindaco di Catania, ricorda che "l'inizio della raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti è stato un cambiamento storico per la nostra città. Per realizzarla in maniera adeguata è stata fondamentale la collaborazione di tutti: i veri protagonisti di questa rivoluzione culturale siamo stati tutti noi in quanto cittadini chiamati a dimostrare senso civico, impegno e rispetto delle regole".

"L’Amministrazione comunale di Cosenza ha molto puntato, in questi ultimi cinque anni, sul progetto della raccolta differenziata che abbiamo avviato da zero ottenendo percentuali di oltre il 60%", evidenzia da parte sua Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza.

Conai è impegnato a supportare le amministrazioni locali in questo processo di valorizzazione dei rifiuti di imballaggio, garantendone l’avvio a riciclo. Tra gli strumenti messi in campo da Conai a sostegno delle amministrazioni comunali, il supporto alla realizzazione del piano di gestione dei rifiuti urbani, la realizzazione e il cofinanziamento di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte alle utenze domestiche e commerciali. Conai si impegna inoltre al coordinamento dell’intera fase di start-up, per l’avvio concreto dei progetti di raccolta differenziata. E concretizza l’impegno nei confronti delle amministrazioni locali stanziando fino a 5 milioni di euro ogni anno, così come previsto dall’Accordo Quadro Anci Conai.

13 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us