Ecologia

Di mucca o di capra, purché si beva. Migliaccio: "Latte essenziale tutta la vita"

E per gli 'intolleranti' "il migliore è quello senza lattosio"

Roma, 29 mag. - (AdnKronos) - Senza lattosio, di capra, di asina, di soia, di riso, di mandorla. Sono sempre più popolari le 'alternative' proposte dal mercato al normale latte vaccino per chi non può (o non vuole) berlo. Ma tra tutti qual è il miglior sostituto?

"La cosa più frequente - spiega all'Adnkronos Pietro Antonio Migliaccio, nutrizionista e presidente della Società italiana di Scienza dell'Alimentazione - è l'intolleranza al lattosio di cui soffrono le persone che non hanno l'enzima della lattasi, un enzima preposto a scindere il lattosio in galattosio e glucosio, due zuccheri semplici. Chi manca di lattasi - spiega Migliaccio - quando beve il latte ha disturbi come gonfiori, diarrea, mal di pancia. Per questo io consiglio di assumere il latte con il lattosio già scisso che resta comunque l'alimento più completo".

Verificare se si ha questo tipo di intolleranza è semplice, basta fare il breath test o test del respiro, un esame molto poco invasivo capace di individuare il problema.

C'è poi chi è intollerante alle proteine del latte "in questo caso - assicura il nutrizionista - basta passare dal latte vaccino a quello di capra o di asina e la situazione migliora". Del resto, ricorda Migliaccio, "tutti gli altri prodotti di derivazione vegetale come il latte di soia o di riso, per non parlare di quello di mandorla, non possono essere definiti 'latte'. Non lo sono perché mancano di calcio e il calcio aggiunto non è mai quello naturale".

Secondo il nutrizionista comunque del latte non si può fare a meno. "Non è vero che da adulti dovremmo smettere di berlo. Si tratta di mode e fissazioni non scientificamente validate che temo nascondano sempre degli interessi. È importante per noi prendere il latte a tutte le età per il suo apporto insostituibile di calcio e vitamine. Da bambini per l'importanza che riveste nell'accrescimento e nella formazione delle ossa, da adulti contro l'osteoporosi. Non tantissimo, una tazza al giorno va bene". E ai bimbi che lo rifiutano perché non piace il sapore del latte? "Aggiungiamo il cacao! Non il caffè che è un eccitante, ma il cacao sì, il sapore cambia e lo berranno volentieri".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us