Ecologia

Di cavolo nero o con ceci e pere, star bene con una zuppa al giorno

Roma, 12 gen. (AdnKronos) - Calde, colorate, nutrienti e salutari. Sono le zuppe, primo piatto tipico della stagione invernale. Vellutate o a pezzetti, di sole verdure o con l’aggiunta di cereali e legumi, si possono declinare in tantissimi modi seguendo i propri gusti. "La zuppa è sicuramente un primo piatto molto nutriente e completo", spiega Cristiano Bonolo, chef di Vegolosi.it.

"Se alle verdure aggiungiamo anche cereali e legumi abbiamo creato un piatto privo di grassi ma ricco di fibre, proteine, vitamine e minerali con un potere saziante elevato. Personalmente, consiglio una zuppa almeno una volta al giorno: oltre ai benefici derivanti dai nutrienti assimilati, è una pietanza che riduce l'assunzione di calorie e favorisce la digestione", suggerisce Bonolo.

Due le regole fondamentali per una zuppa doc: verdure di stagione e un buon brodo, magari aromatizzato alle spezie. "Il segreto di una buona zuppa non sono solamente le verdure, che devono essere di stagione. Fondamentale è la preparazione del brodo, in versione vegetale - chiarisce lo chef del magazine di cucina veg - Io lo preparo con una base di verdure che mi piace arrostire in forno o saltare velocemente in padella. Nel brodo scelgo di non esagerare con il sale preferendo erbe e spezie, che lo aromatizzano in maniera speciale".

"La zuppa 'classica' prevede l'utilizzo di verdure fresche e a foglia verde come piselli, zucchine, cavolo e prezzemolo, abbinati a patate e pomodori che donano colore. Per una zuppa in questa stagione sceglierei del buon cavolo, della verza e della zucca. Partiamo con un buon soffritto con cipolla e sedano, al quale aggiungiamo le verdure tagliate a dadini e il brodo vegetale e cuociamo fino a quando le verdure saranno al dente".

Secondo i gusti, può essere cremosa o a pezzetti. "La vellutata è una zuppa molto delicata e cremosa - spiega lo chef - Solitamente viene preparata con verdure di stagione che vengono cotte e poi frullate fino a ottenere la consistenza desiderata. È un piatto molto piacevole ed elegante, anche perché ci si può sbizzarrire decorandolo a piacere prima di servire. Nella zuppa, invece, le verdure rimangono integre e a pezzi. Il vantaggio? Una maggior sensazione di sazietà".

Ecco due ricette per cominciare. Vellutata di ceci e pere per 4 persone: 250 g di zucca; 200 g di ceci cotti; 500 g di brodo vegetale; 5 pomodori secchi; 1/2 costa di sedano; 1 pera; 1/2 cipolla; alloro q.b.; olio extravergine di oliva q.b.; sale e paprika q.b. La preparazione: tagliare la cipolla a dadini e rosolarla insieme al sedano in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.

Nel frattempo, mondare la zucca e tagliare anche questa a dadini. Aggiungere al soffritto la zucca, l’alloro spezzettato, i pomodori secchi, un po' di paprika e coprire con il brodo.

Dopo circa 10 minuti aggiungere i ceci e subito dopo le pere, precedentemente tagliate a spicchi. Cuocere fino a quando la zucca sarà diventata abbastanza morbida. Eliminare quindi l’alloro e frullare il contenuto della zuppa fino a ottenere una crema omogenea, correggere di sale e paprika. Distribuire la crema in fondine e decorare con altri spicchi di pera. Una piccola spolverata di paprika e servire con crostini di pane tostati.

Zuppa di cavolo nero per 4 persone: 2 mazzetti di cavolo nero; 500 g di patate rosse; 2 carote; 3 foglie di salvia; 1 cipolla; olio extravergine di oliva q.b.; brodo vegetale q.b.; sale e pepe q.b.. La preparazione: tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una casseruola con un filo d’olio e la salvia. Mondare il cavolo nero, lavare le foglie accuratamente in acqua fredda corrente poi scolare e asciugare.

Tagliare a dadini dello spessore desiderato (massimo di 1 cm) le patate e le carote. Quando la cipolla avrà preso un po' di colore, unire le foglie del cavolo e le altre verdure. Salare e fare leggermente appassire. Cuocere bagnando di tanto in tanto con il brodo per circa 40/50 minuti facendo attenzione che la verdura non si attacchi al fondo della casseruola. Servire la zuppa calda e accompagnata con dei crostini di pane di kamut.

12 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us