Ecologia

Destinazione finale discarica, il modello di Londra

Ancora troppi rifiuti vengono esportati, principalmente in Olanda e in parte in Scandinavia, dopo essere stati pretrattati in Uk

Roma, 24 ott. (AdnKronos) - Raccolta differenziata al 34%, il 41% viene avviato a incenerimento con recupero energetico e il restante 25% in discarica. Sono i dati di Londra che riguardano 12 aree amministrative ("boroughs") su 33 presentati, in occasione del meeting che ha messo a confronto le esperienze nella gestione dei rifiuti urbani di sei capitali europee, organizzato da Atia-Iswa Italia - Ama.

In questo segmento la produzione annua di rifiuti urbani è di 2.954.000 tonnellate con una media pro capite di 970 kg. La raccolta viene gestita con un sistema misto che prevede sia la raccolta domiciliare sia quella con cassonetti stradali nelle zone maggiormente popolate. "Il modello di raccolta che serve circa 8milioni di persone fa sì che tutte le raccolte effettuate vengano portate in discarica, che rappresenta il modello classico di raccolta e trasferimento", spiega David Beadle, presidente Ciwm (Chartered Institution of Wastes Management).

La discarica ha dunque, a Londra, un ruolo centrale, "anche se si tende a farlo sempre meno e si cerca di recuperare energia. Una parte poi viene trattata in maniera biologica ma questa è in fase di sperimentazione. L'obiettivo è di avere energia da rifiuti".

Inoltre, "ancora esportiamo ancora troppi rifiuti all'estero, principalmente in Olanda e una parte in Scandinavia. Rifiuti che vengono pretrattati in Gran Bretagna e poi esportati". Uno dei fattori chiave per riuscire a diminuire la quantità di rifiuti "è raggiungere al 2020 l'obiettivo del 50% di raccolta differenziata, per questo stiamo lavorando per aumentare le percentuali di riciclo. .

Attualmente "la raccolta, all'interno delle utenze domestiche, è quella classica con contenitori per plastica, metallo e umido (quest'ultimo in via di sviluppo) - continua Beadle - Diverse le sfide del servizio di raccolta: prima fra tutte quella che riguarda la standardizzazione della raccolta, sia per quanto riguarda la definizione di cosa va in quale contenitore sia dei colori dei contenitori".

Ma quali sono i costi per una famiglia media inglese? "I costi non vengono pagati direttamente dalle utenze domestiche attraverso una tassa rifiuti, ma inclusi in una tassa municipale all'interno della quale rappresentano una piccola percentuale. Il principio del 'tanto produci tanto paghi' non è un molto popolare in Inghilterra".

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us