Ecologia

Desireé, il brand di imbottiti punta alla sostenibilità

divani e poltrone 'Zero Impact' e chrome e heavy metal free

Roma, 23 nov. - (AdnKronos) - Materie prime naturali, ecocompatibili e completamente riciclabili come legno e metallo. Imballaggi che rinunciano a clorofluorocarburi o solventi clorurati, dannosi per l’ambiente e per lo strato di ozono. E anche per la pelle la scelta può essere 'green'. L'arredammento Made in Italy si tinge di verde e offre sempre di più, ai consumatori, la possibilità di stare dalla parte dell'ambiente.

Brand del Gruppo Euromobil dal 1995, Désirée è una collezione di imbottiti, 100% made in Italy, che comprende poltrone, divani e componibili che, grazie alla collaborazione con la conceria Dani, utilizza la pelle "Zero Impact" che è anche chrome e heavy metal free, secondo la normativa Iso 15987, che fissa nello 0,1% la somma massima di contenuto di metalli pesanti. La quota eccedente di Co2, prodotta nelle fasi di concia, viene infine abbattuta grazie ad un progetto di forestazione certificato internazionalmente.

Le pelli Zero Impact sono Foc (Free of Chrome), esenti da metalli pesanti, rilasciano -5% di emissioni di Co2 e hanno un bilancio ambientale tra attivo e passivo pari a zero. "Green" anche all'interno: per l’imbottitura c'è l'ecopiuma, ovvero: fiocchi di microfibra in poliestere. Forme ispirate alla natura così come i materiali: legno, cotone biologico e poliuretano di origine vegetale. Per la salvaguardia del prodotto tutti gli imballi hanno un nylon di protezione e un cartone a forte spessore, con chiusura a colla a caldo. Imballaggi riciclabili al 100% e poliuretani che non contengono Cfc (clorofluorocarburi) o solventi clorurati.

23 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us