Ecologia

Desertiche o sommerse, le 'Città surreali' secondo il Wwf /Foto

Roma, 24 nov. - (AdnKronos) - "I combustibili fossili stanno inquinando la nostra vita e le nostre città. In un futuro surreale e a tratti apocalittico potremmo ritrovarci in un ecosistema totalmente trasformato". E' l'allarme lanciato dal Wwf Italia che lancia, in vista della Cop21 di Parigi, la provocazione delle “Città Surreali”. (Guarda le foto)

Una serie di immagini che mostrano Roma e Milano, Pisa e Venezia desertificate o sommerse dalle acque, inospitali, trasformate in habitat di animali selvatici disorientati. E, insieme con l'acqua e la sabbia, avvolte in una calma surreale dove non c'è più spazio per gli esseri umani.

Accanto a queste provocazioni artistiche, pensate per riflettere sul tema dei cambiamenti climatici, il Wwf ha fatto realizzare anche due vignette sul futuro che rischiamo di lasciare ai nostri figli, perché anche l’ironia può aiutare tutti a riflettere, ma soprattutto ad agire. La realizzazione grafica delle “Città Surreali” è della scenografa e graphic designer Cinzia Macis, la realizzazione delle vignette del cartoonist Giacomo Cardelli.

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us