Ecologia

Denuncia di Greenpeace: "L'Italia compra legno da deforestazione illegale in Amazzonia"

Roma, 16 nov. - (AdnKronos) - Continua in Europa l'acquisto di legno proveniente da deforestazione illegale in Amazzonia. Lo denuncia un nuovo report di Greenpeace dal quale emerge che 26 aziende, tra cui una italiana, avrebbero comprato e poi immesso sul mercato europeo legname venduto dalla compagnia Madeireira Iller Ltda, accusata di far parte di una rete di vendita illegale di legname, smantellata di recente dalla polizia federale brasiliana nell’ambito dell’operazione 'Legno Pulito'.

Nonostante fossero già note numerose informazioni sull'inaffidabilità dei documenti che accompagnavano il legno distribuito da Madeireira Iller Ltda - denuncia Greenpeace - a importare in Italia questo legname sono state tre compagnie: l'italiana Tropical Woods S.A.S., la portoghese Global Gold Forest e l’uruguaiana Flyton Company S.A. Mentre ai sensi del diritto comunitario, per prevenire l’immissione sul mercato di legname proveniente da operazioni di taglio illegale, le aziende europee sono tenute a esercitare la cosiddetta 'dovuta diligenza', prevista dal Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che, tra le altre cose, proibisce di utilizzare legname venduto da aziende sospette.

"Sappiamo ormai per certo che la documentazione ufficiale che accompagna il legno proveniente dall’Amazzonia è spesso inaffidabile, a causa della forte corruzione presente nel settore del legname brasiliano - commenta Martina Borghi, campagna Foreste di Greenpeace Italia -. L’italiana Tropical Wood SAS e le altre compagnie che hanno acquistato da Madeireira Iller Ltda del legname poi importato in Europa hanno ignorato prove note da tempo sui traffici illegali dei loro fornitori brasiliani e sono quindi complici della distruzione dell’Amazzonia".

L’operazione 'Legno Pulito', un’indagine su larga scala, condotta dal procuratore federale di Santarém nello stato brasiliano di Pará, ha rivelato che la compagnia di taglio, lavorazione e commercio di legname Madeireira Iller Ltd ha utilizzato documenti falsi per riciclare legname illegale. Questi documenti, ottenuti grazie alla complicità di funzionari corrotti supportati da un gruppo di intermediari, hanno permesso al legname illegale di lasciare il Brasile e arrivare in Europa.

Già nel maggio 2014 Greenpeace aveva denunciato la profonda corruzione presente nel settore del legno amazzonico in Brasile e quanto siano comuni le pratiche di riciclaggio di legno illegale attraverso l’ottenimento di documentazione 'ufficiale'. L’organizzazione ambientalista chiede alle autorità europee di far rispettare l’EUTR, facendo controlli su tutte le società che negli ultimi 18 mesi hanno importato in Europa il legname di Madeireira Iller Ltda, e sanzionando quelle compagnie che non sono conformi ai requisiti previsti dallo stesso Regolamento.

"Le compagnie che acquistano legname brasiliano devono rispettare gli obblighi derivanti all’EUTR ed esigere dal governo brasiliano una revisione urgente di tutti i piani di gestione forestale esistenti, in modo da poter assicurare che ci siano trasparenza e correttezza lungo tutta la catena di approvvigionamento del legno proveniente dall’Amazzonia", conclude Borghi.

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us