Ecologia

Deforestazione dimezzata negli ultimi 25 anni, l'ultimo rapporto Fao

Roma, 7 set. - (AdnKronos) - Negli ultimi 25 anni il tasso di deforestazione globale si è ridotto di oltre il 50%. Lo rivela il rapporto Fao 'The Global Forest Resources Assessment 2015', pubblicato oggi. Dal 1990 a oggi sono andati perduti circa 129 milioni di ettari di foreste, un'area equivalente, per dimensioni, quasi all'intero Sudafrica. Allo stesso tempo, un numero crescente di aree forestali è stato protetto e sono aumentate le leggi a tutela e monitoraggio delle risorse forestali, con un maggior coinvolgimento delle comunità locali nelle politiche di sviluppo.

Lo studio dell'Organizzazione copre 234 Paesi e territori ed è stato presentato in occasione del Congresso mondiale sulle foreste in corso questa settimana a Durban, in Sudafrica. Lo stesso report sottolinea che gli inventari forestali nazionali coprono l'81% della superficie forestale globale, con un aumento sostanziale rispetto agli ultimi 10 anni.

"La direzione del cambiamento è positiva, ma dobbiamo fare di più. Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro la povertà rurale, garantendo la sicurezza alimentare e fornendo mezzi di sostentamento - ha affermato il Direttore generale della Fao, José Graziano da Silva - e forniscono servizi ambientali vitali, garantendo aria e acqua pulite, la conservazione della biodiversità e la lotta contro il cambiamento climatico".

La presenza globale di foreste oggi è calata dell'1% rispetto al 1990. Oggi la maggior parte della superficie forestale (93%) è foresta naturale, contro il 7% di foreste piantate, una percentuale in aumento. Le peggiori perdite annuali nel periodo 2010-2015 sono state registrate in Africa e Sudamerica. Data la crescita della popolazione mondiale, la superficie media di foresta procapite è diminuita, principalmente nelle zone tropicali e subtropicali. Il settore forestale contribuisce con circa 600 miliardi di dollari all'anno al Pil mondiale e dà lavoro a più di 50 milioni di persone.

Deforestazione e degrado forestale aumentano la concentrazione di gas serra nell'atmosfera ma le foreste e la crescita degli alberi assorbono anidride carbonica, che è il principale gas a effetto serra. La Fao stima che tra il 2001 e il 2015 le emissioni totali di carbonio da foreste siano diminuite di oltre il 25%, principalmente a causa di un rallentamento nel tasso di deforestazione a livello globale.

"La gestione delle foreste è notevolmente migliorata negli ultimi 25 anni - ha affermato Kenneth MacDicken, guida del team Fao che ha prodotto il Global forest resources assessment - questo ha comportato pianificazione, condivisione delle conoscenze, leggi, politiche, tutta una serie di passi importanti che i Paesi hanno attuato o stanno attuando".

7 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us