Ecologia

Il declino degli insetti tropicali: colpa delle dighe?

Non dappertutto gli insetti acquatici se la passano bene: in Sudamerica sono in declino, per la distruzione degli ecosistemi causata dalle dighe.

Più di 8 insetti su 10 tra quelli che ronzano sulla Terra abitano nelle fasce tropicali e subtropicali del Pianeta, le più ricche di biodiversità e le più minacciate dall'estrazione di risorse. Tuttavia queste aree geografiche sono poco rappresentate nei censimenti globali degli insetti che negli ultimi tempi hanno restituito un quadro sconfortante sulla conservazione di questi animali.

Così si scopre che gli insetti acquatici, dati addirittura in ripresa da un importante studio pubblicato su Science, sono invece in netto declino nel sistema fluviale di Paranà, che attraversa Brasile, Paraguay e Argentina e bagna una parte significativa del Sudamerica meridionale. La maggior parte delle informazioni analizzate in quel lavoro riguarda, infatti, gli insetti di Europa e Nord America, e non quelli delle zone tropicali, minacciati da un pericolo a cui si pensa poco: le dighe.

Ecosistemi interrotti. Gli scienziati della Queen Mary University of London hanno analizzato 20 anni di database sugli insetti d'acqua dolce subtropicali, come libellule, efèmere e moscerini. I loro studi hanno portato alla luce un declino pervasivo di questi gruppi di insetti in canali, fiumi e laghi che disseminano la pianura alluvionale del fiume Paranà, uno dei più vasti sistemi d'acqua dolce dell'America medionale. In quegli stessi corsi d'acqua sono stati osservati un aumento delle specie invasive di pesci e cambiamenti nella composizione chimica dell'acqua - trasformazioni che puntano tutte il dito sulle dighe.

Quelle disseminate sul fiume Paranà e sui suoi affluenti sono oltre 130, a partire dalla diga di Itaipu, il secondo più importante impianto idroelettrico al mondo, situato sul fiume Paraná al confine tra Brasile e Paraguay. Il lago creato dalla diga nel 1982 è talmente grande, che ha inglobato e cancellato le cascate Guairà, i vecchi salti d'acqua creati dal fiume, un tempo tra i primi al mondo per volume. La cancellazione di ogni barriera fisica tra basso e alto Paranà ha favorito un'invasione di massa dei pesci, molti dei quali ghiotti di insetti. Inoltre le dighe ostacolano il flusso di sedimenti e cambiano la composizione chimica dell'acqua, che si fa più trasparente: gli insetti che di solito approfittano del fango per camuffarsi non sanno più dove nascondersi e diventano prede facili.

Conseguenze durature. Come spiega The Conversation, oltre il 70% dell'energia in Brasile proviene da impianti idroelettrici, un'importante alternativa all'uso di combustibili fossili. Ma l'impatto ambientale di queste infrastrutture non si limita alle conseguenze immediate sulla foresta e sulle popolazioni locali: si manifesta anche a distanza di decenni, erode la biodiversità futura.

Gli insetti acquatici delle zone tropicali e sudtropicali sono più minacciati dalle attività umane rispetto a quelli di Paesi in cui gli standard sulla tutela dei fiumi stanno migliorando. Le riserve d'acqua dolce sono tesori di biodiversità da tutelare con ogni sforzo possibile, non solo per gli insetti ma per tutti gli animali che se ne nutrono: pesci, uccelli, anfibi, rettili.

27 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us