Ecologia

Dare vita al cambiamento, a L'Aquila la festa della partecipazione

in programma fino domenica

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - Elaborare nuove forme di politica e di partecipazione attiva per dare vita al cambiamento attraverso un coinvolgimento diretto della società civile. E' queto l’obiettivo della prima edizione del Festival della Partecipazione, in corso all'Aquila fino a domenica e promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e SlowFood Italia insieme al Comune dell'Aquila. A testimoniare le buone pratiche di ecosostenibilità ci ha pensato Novamont che, ha fornito le stoviglie compostabili in Mater-BI al pranzo che si è svolto tra i cittadini aquilani e gli operai (circa 1500 su 3500 totali) che lavorano per la ricostruzione e la messa in sicurezza della città.

Il Mater-Bi è la bioplastica biodegradabile e compostabile che diminuisce le emissioni di gas ad effetto serra, riduce il consumo di energia e di risorse non rinnovabili e completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola di cui è composta tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. Le stoviglie realizzate in bioplastica Mater-Bi possono essere raccolte con la frazione umida dei rifiuti e avviate al compostaggio per diventare compost per terreno.

Secondo Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali e comunicazione di business di Novamont, “le bioplastiche sono un’innovazione che va ben oltre il miglioramento della sostenibilità ambientale del prodotto in sé perché mostra in concreto le potenzialità dell’economia circolare e della bioeconomia, veri fattori di rigenerazione culturale, sociale ed economica, non confinabili al semplice uso di materie prime rinnovabili”.

Cambiamenti climatici, desertificazioni, inquinamento della terra e dei mari: sono temi strategici per la salvezza del Pianeta. Il Festival della Partecipazione è un’occasione per capire come affrontare questi temi “dal basso”, contribuendo alla nascita di una società e di un modello economico in cui la produzione di beni e i consumi avvengano secondo la logica della conservazione delle risorse naturali, contro lo spreco, la dissipazione e la mentalità dell’usa e getta indiscriminato e indifferente.

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us