Ecologia

Dalle stoviglie 'green' al barbecue solare la grigliata di Ferragosto eco-friendly

Roma, 14 ago. - (AdnKronos) - Picnic o barbecue. Il Ferragosto è ai nastri di partenza e che sia al mare, in montagna o a casa con gli amici, praticamente irrinunciabile - 'Summer storm' permettendo - è celebrare la festa dell'estate mangiando all'aperto.

Per chi sceglie il 'déjeuner sur l'herbe' così come per chi accoglierà tanti ospiti in case di vacanza poco attrezzate, il ricorso alle poco ecologiche stoviglie usa e getta è spesso obbligato. Ma l'alternativa alla plastica c'è. Esistono infatti in commercio piatti e bicchieri realizzati in fibre vegetali identici in tutto e per tutto a quelli di plastica e ormai facilmente reperibili, spendendo solo qualche soldo in più, in diversi supermercati. Per chi volesse apparecchiare una tavola più carina ed eco-chic ci sono poi le stoviglie, anche di design, in materiale simile al cartone ma ricavato da fibre vegetali, biodegradabili al 100% e compostabili.

Altro appuntamento irrinunciabile del ferragosto è per molti la grigliata. Ma come sappiamo ormai tutti, che si usi legna o carbonella durante la cottura, con i barbecue vengono prodotte e rilasciate nell'atmosfera grandi quantità di anidrite carbonica che fanno male sia a noi sia al pianeta.

Per cucinare in maniera salutare ed eco-sostenibile meglio allora optare per griglie a gas o elettriche se non addirittura per il totalmente green barbecue a energia solare che, stando a quanto assicurano i produttori, garantisce una perfetta cottura dei cibi senza l'utilizzo di resistenze, di piastre riscaldate e di fiamme. Con un sistema di specchi, sfruttando soltanto la potenza dei raggi del sole, queste innovative griglie senza bisogno di un tempo di preriscaldamento raggiungono una temperatura di 240 gradi assicurando una cottura che non determina fumi né libera particelle derivate dalla combustione.

14 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us