Ecologia

Dalle radici del cardo un nuovo tassello per le bioplastiche

Dalla ricerca Novamont una nuova tecnologia

Roma, 19 ott. - (AdnKronos) - Arriva dalla filiera del cardo un nuovo tassello per il Mater Bi di quinta generazione. Non si ferma, dunque, la ricerca nel campo delle bioplastiche. Novamont, infatti, è stata in grado di sviluppare la propria tecnologia per ottenere due monomeri (l'idrossimetilfurfurale e l’acido furandicarbossilico) con particolari funzioni 'barriera' contro l’ossigeno e l’anidride carbonica che consentono di migliorare le prestazioni dei prodotti realizzati con le bioplastiche.

L’obiettivo è ora quello di creare un impianto dimostrativo e validare il prodotto in alcune prime applicazioni a partire dal 2018. L’obiettivo di Novamont, spiega Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, "non è quello di sostituire plastiche esistenti quanto trovare soluzioni più sostenibili a una serie di applicazioni in fase di sviluppo o da sviluppare insieme a partner strategici: in questa ottica stiamo lavorando a questo complesso sistema di tecnologie per trasformarle nella nostra quinta infrastruttura di bioeconomia”.

19 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us