Ecologia

Dalle proprietà nutritive al packaging giusto, il cibo dei piloti del Solar Impulse

Un team di ricerca ha studiato per quattro anni la corretta alimentazione che seguiranno Bertrand Piccard e André Borschberg durante il loro viaggio del mondo a energia solare.

Roma, 11 mar. - (AdnKronos) - Cibi appositamente studiati, in grado di resistere alle estreme variazioni di temperatura e di condizioni climatiche e di fornire il corretto apporto energetico e proteico per reggere le difficili condizioni fisiche. Ecco cosa mangeranno Bertrand Piccard e André Borschberg, i piloti del Solar Impulse 2, l'aereo "solare" decollato il 9 marzo da Abu Dhabi e che in 5 mesi farà il giro del mondo.

E non solo, per il "giro del mondo a energia pulita", le scorte devono anche avere il packaging appropriato, essere stoccate nel posto giusto, oltre ad appagare il gusto dei due piloti durante la loro avventura. Anche dietro all'alimentazione a bordo del Solar Impulse 2 c'è una lunga ricerca che ha visto impegnati per ben quattro anni gli scienziati del Nestlé Research Center. Nei prossimi mesi la dottoressa Amira Kassis, appartenente al team dell'Nrc, seguirà l'aereo gestendo la dieta e la nutrizione dei piloti e assicurandosi che siano disponibili i quantitativi di cibo corretti.

"I cibi giusti e una corretta alimentazione sono fondamentali per il successo della nostra missione e ci sosterranno nel lungo viaggio intorno alla terra. Abbiamo beneficiato della competenze e dell'esperienza degli scienziati di Nestlé Research Center che hanno sviluppato pasti completamente su misura per noi. Grazie alla stretta collaborazione con il team, sappiamo anche che il momento del pasto sarà un piacere e ci fornirà un po' di ristoro in un contesto così estremo”, commentano Piccard e Borschberg.

11 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us