Ecologia

Dalle piante i repellenti naturali per difendere cibo e dispense

Il punto sulle ricerche dell'Università di Pisa per Expo

Roma, 27 giu. (AdnKronos) - 'Basta intrusi nella dispensa': cioè basta insetti, considerati tra i maggiori responsabili di danni al cibo con una perdita di circa il 20% dei raccolti e fino al 40% delle derrate conservate in granai e magazzini in tutto il mondo. A scegliere questo slogan sono stati Barbara Conti e Stefano Bedini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell'Università di Pisa in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista 'Cibi, Arte e scienza del cibo', organo di comunicazione del comitato scientifico di Expo 2015.

Questa enorme perdita di alimenti viene attualmente combattuta per lo più con insetticidi e repellenti sintetici ritenuti dannosi per la salute dell'uomo e per l'ambiente. Nell'articolo viene fatto il punto sulle indagini condotte negli ultimi anni sugli oli essenziali di piante aromatiche quale alternativa ecologica ai prodotti di sintesi utilizzati per proteggere alimenti e dispense. "Le nostre ricerche pubblicate su riviste scientifiche di riferimento del settore come 'Industrial Crops and Products', 'Journal of Pest Science' e 'Natural Products Research' - spiegano i due esperti dell'Ateneo pisano - hanno evidenziato che gli oli essenziali di alcune piante aromatiche, così come alcuni dei loro componenti chimici, esplicano un notevole effetto repellente nei confronti degli insetti infestanti le derrate arrivando ad essere fino a trenta volte più efficaci di repellenti sintetici".

Si tratta di risultati scientifici che hanno una forte ricaduta sia a livello industriale sia domestico: gli oli essenziali e i loro composti, affermano Conti e Bedini, possono infatti essere utilizzati per la messa a punto di strategie per la protezione del cibo eco-compatibili e senza rischi per la salute umana.

Queste sostanze naturali potrebbero essere impiegate, ad esempio, per la produzione di imballaggi a prova d'insetto, per trattamenti murali in depositi e magazzini, oppure per la creazione di diffusori da utilizzare per la protezione delle dispense casalinghe.

27 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us