Ecologia

Dalle miniere ai laghi vulcanici, 313 eventi per la Settimana del Pianeta Terra

In programma dal 16 al 23 ottobre

Roma, 12 ott. - (AdnKronos) - Dalle passeggiate tra vulcani e buon vino all'esplorazione delle miniere d'uranio in Sardegna, fino alla scoperta di quelle d'oro della Valle d'Aosta: 313 eventi in tutta la Penisola. Il patrimonio naturale d'Italia si svela grazie alla quarta edizione della Settimana del Pianeta Terra , il festival nazionale di divulgazione scientifica patrocinato da Ispra che si svolgerà dal 16 al 23 ottobre.

Tanti gli appuntamenti scientifici per un totale di 313 geoeventi in 230 località italiane che vedranno impegnati circa 800 tra ricercatori e divulgatori scientifici e oltre 200 enti partecipanti. Le Marche si classificano al primo posto in quanto Regione con il più alto nu mero di Geoeventi (31), seguite da Sardegna (30), Sicilia (28) e Toscana (26). Tra le attività più proposte per la Settimana del Pianeta Terra ci sono le escursioni, 147 in tutta Italia; non mancano le conferenze (97) e le attività dedicate espressamente ai bambini (40).

“Crediamo nella divulgazione scientifica seria, fatta anche attraverso il gioco e la scoperta, per mostrare quanto sia importante ciò su cui poggiamo i piedi, la Terra, conoscerne il passato per comprendere il presente e predisporci al futuro" commenta Silvio Seno, professore ordinario di Geologia strutturale presso l'Università degli Studi di Pavia e co-responsabile della Settimana del Pianeta Terra.

Nel corso delle edizioni, spiega Seno, "la Settimana del Pianeta Terra ha avuto una crescita esponenziale: all'ultima hanno partecipato circa 80 mila persone e quest'anno ne aspettiamo almeno 100.000”.

In occasione del lancio della Settimana del Pianeta Terra parte anche la campagna di crowdfunding a favore della manifestazione che servirà a raccogliere i fondi per supportare l'organizzazione di geoeventi anche in futuro e contribuire alla divulgazione scientifica in Italia. Si può infatti donare attraverso universitiamo.eu, unica piattaforma universitaria di crowdfunding realizzata dall'Università di Pavia.

12 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us