Ecologia

Dalle mani dei trafficanti al ritorno in libertà, la favola a lieto fine di 14 oranghi

Roma, 13 nov. - (AdnKronos) - Sono tornati a casa, finalmente liberi i 14 oranghi sottratti, 6 anni fa, al commercio illegale di fauna selvatica. I primati, custoditi dopo il sequestro in un centro di recupero in Thailandia, sono stati rimandati in Indonesia, loro Paese di origine (Isola di Sumatra). Sale così a 66 il numero totale di Orangutan restituiti dal governo thailandese all'Indonesia dal 2006 a oggi, testimonianza di una collaborazione bilaterale sul fronte della lotta al bracconaggio nel contesto del Sudest asiatico.

Il viaggio verso casa dei 14 oranghi confiscati ai trafficanti illegali di natura negli scorsi anni rappresenta un impegno concreto per contrastare il traffico illegale di animali, ma per una storia che finisce a lieto fine - sottolinea il Wwf - ce ne sono molte altre ben più drammatiche. La sopravvivenza degli oranghi continua quotidianamente a essere messa a rischio dal bracconaggio e dalla deforestazione. Nell’ultima Annual Conference il Wwf ha dichiarato il Borneo uno dei fronti più drammatici di deforestazione a livello planetario.

Solo l'Isola di Sumatra ha perso in meno di 25 anni quasi il 50% delle foreste e, più in generale, si ritiene che l’80% dell’habitat degli oranghi sia andato letteralmente in fumo negli ultimi 20 anni. Nel 2015 il WWF ha rinforzato l’impegno contro il bracconaggio e il commercio illegale di cuccioli di orango.

I piccoli di questa specie, sottratti alle madri che si fanno uccidere per difendere i propri cuccioli, vengono commerciati illegalmente come animali da compagnia. In realtà malattie, stress o depressione per la perdita della madre, condannano frequentemente alla morte queste innocenti creature che tanto ci assomigliano.

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us