Ecologia

Dalle gonne lunghe ai pantaloni palazzo, ecco i must have 'veg' per la primavera

I consigli dell'esperta per essere trendy e alla moda anche se si è vegani. Tra i colori di tendenza c'è il giallo senape "da indossare con fantasie floreali o con i pois" e il marsala, una sorta di bordeaux molto chiaro, da abbinare con il bianco

Roma, 13 mar. - (AdnKronos) - Dalle gonne lunghe ai pantaloni palazzo senza dimenticare gli intramontabili jeans, un evergreen per tutte le stagioni. Quanto ai colori sono sempre più sgargianti. Dal giallo al marsala, ce n'è veramente per tutti i gusti, anche per i vegani. "Si può infatti essere trendy e al passo con la moda anche se si è vegan, basta dare uno sguardo alle sfilate, captare i temi più ricorrenti tra i vari stilisti e farne tesoro in modo da ricercarli tra i brand etici" afferma Stefania Sergi, la vegan fashion blogger che all'Adnkronos svela i must have per la stagione primavera/ estate 2015 con qualche piccolo consiglio anche su come indossarli.

Tra i colori di gran tendenza "troviamo il giallo senape: solare, allegro e vivace, anche se lo abbiamo indossato già durante l’inverno ci terrà compagnia anche durante la bella stagione. Da indossare con fantasie floreali o con i pois, altri due trend che indosseremo durante la primavera-estate 2015". Il colore più in voga e più discusso, sottolinea la vegan fashion blogger, "è il marsala, una sorta di bordeaux molto chiaro, visto e stravisto su modelle e celebrities, ma ancora un po’ latitante tra gli scaffali dei negozi".

Ma come abbinarlo? "Visto che ci avviciniamo alla bella stagione sfruttiamo un altro colore di tendenza: il bianco. Mischiamo così due tonalità estremamente attuali e alla moda in un unico outfit: ad esempio se vogliamo valorizzare le gambe potremmo scegliere una gonna bianca e una blusa leggera color marsala". Per Stefania, "il must è indossare gonne lunghe, altro trend di questa primavera-estate, da evitare però se l’altezza non è il nostro forte. Se preferite i pantaloni, scegliete il modello palazzo: largo e a vita alta rende le gambe più lunghe ed è estremamente femminile".

Per scongiurare il look anni ’70, "basterà evitare fantasie floreali, borse con le frange e zeppe e preferire invece un crop top o una camicia, una clutch o una mini tracollina e decolletè con tacco alto". Sempre dagli anni ’70 "ritorna anche l’abito chemisier da indossare con scarpe ultra piatte come le ballerine o le attualissime inglesine se vi piace mixare diversi stili".

Lo chemisier, spiega Stefania, "teoricamente andrebbe indossato con una cintura legata in vita e un paio di shorts, una minigonna o addirittura nulla sotto, ma visto che siamo ancora in attesa della primavera, meglio optare per un pantalone a sigaretta o un paio di leggings per creare un look armonioso".

Che sia inverno, autunno, primavera o estate c’è un capo che non va mai in vacanza: stiamo parlando ovviamente del jeans. "Può cambiare il modello, ma 'lui' rimane fedelissimo nel nostro armadio essendo in assoluto il capo più versatile ed evergreen di sempre. Lo possiamo indossare davvero in ogni momento della giornata, anche in ufficio: basterà scegliere un modello semplice, senza strappi o applicazioni, magari nero o blu scuro e abbinarlo ad una camicia e ad una giacca".

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us