Ecologia

Dalle castagne ai carciofi, è boom di birre 'speciali'

In Italia almeno 1 microbirrificio in ogni provincia

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Non solo acqua, cereali, lievito e luppolo, ma anche castagne, spezie della macchia mediterranea, carciofi e puntarelle. Sono le birre 'speciali' che stanno conquistando tutto il paese. Secondo dati forniti da Assobirra, le 'Specialità' rappresentano una quota del 7-8% del mercato (parliamo di birre “speciali” prodotte dalle medie e grandi aziende e birre artigianali in generale), con trend di crescita del 10-20%. In Italia è ormai presente almeno 1 microbirrificio in ogni provincia.

I microbirrifici italiani stanno conquistando mercati difficili e complessi come quelli anglosassoni o giapponesi, grazie all'utilizzo nelle ricette anche di altre materie prime e aromi del nostro territorio. I microbirrifici contano centinaia di imprenditori, molto spesso giovani. Tra grandi e piccoli produttori, comprendendo l’indotto, sono 136mila le persone che lavorano in questo settore.

E non solo. Assobirra stima che 1 posto di lavoro nel mondo della birra in generale ne generi 24,5 nell’ospitalità (bar, ristoranti, alberghi), 1 nell’agricoltura, 1,3 nella supply chain (imballaggio, logistica, marketing e altri servizi) e 1,2 nella distribuzione (Gdo e dettaglio).

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us