Ecologia

Dalla storia al riciclo, i "mille volti della plastica"

tra gli ospiti Barbara Degani e Philippe Daverio

Rimini, 4 nov. - (AdnKronos) - Rifiuti, ma anche risorsa. Gli ultimi 10 anni di riciclo degli imballaggi in plastica hanno portato al paese benefici ambientali, economici e sociali importanti: 7,1 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 evitate, 3.000 milioni di euro di indotto generato, oltre 8mila addetti occupati nella filiera del riciclo. Questi alcuni dei dati emersi oggi a Ecomondo in occasione della tavola rotonda "Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero: idee, ricerche e innovazione per le mille vite della plastica", promossa dal consorzio Corepla.

"L'incremento degli indici di riciclo e miglioramento della qualità dei materiali selezionati sono gli obiettivi che ci poniamo oggi - afferma Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla - raggiungibili con l'ottimizzazione dei processi, la selezione di nuove tipologie d'imballaggi in grado di alimentare filiere di riciclo esistenti o innovative e creazione di micro filiere sperimentali. Tutto questo alimentato dalla raccolta differenziata domestica che continua a crescere. L'obiettivo di un milione di tonnellate è a portata di mano".

Sul tema è intervenuta anche Barbara Degani, sottosegretario al ministero dell'Ambiente. "L'avvento dell'economia circolare può cambiare il nostro stile di vita a vantaggio dello sviluppo sostenibile e la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero sono la formula vincente - dichiara - il governo è fortemente impegnato in questa direzione. Abbiamo lavorato molto con la nuova commissione europea per rimettere in moto gli iter della tanto attesa direttiva, abbiamo lavorato molto con il Parlamento per concludere il percorso della prima legge italiana sulla green economy e stiamo preparando il green act che segnerà la strategia nazionale verso un'economia nuova, forte e sostenibile".

A introdurre la tavola rotonda, Philippe Daverio che in una lectio magistralis ha ricordato le "radici antropologiche" del comportamento degli italiani verso il riutilizzo: "gli italiani non buttano, metabolizzano", ha ironizzato Daverio. Un esempio? Castel Santa'Angelo a Roma: "nato come tomba, depredato poi del bronzo e del piombo che sono stati usati per costruire navi, trasformato in roccaforte".

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us