Ecologia

Dalla riqualificazione degli edifici storici un giro d'affari di 6 mld

Roma, 7 ott. - (AdnKronos) - "Promuovere interventi sugli edifici storici in Italia potrebbe mettere in moto un giro di affari di 6 miliardi di euro, considerato che sarebbero riqualificati oltre 2 miliardi di mq nel nostro paese. Il retrofitting del parco edilizio italiano, per un risparmio fino al 90% dei consumi di calore, richiede un investimento tra i 9 e i 20 miliardi di euro all'anno per i prossimi 50 anni e potrebbe portare nel 2020 alla creazione di 500 mila nuovi posti di lavoro". Lo dichiara Livio de Santoli, presidente di Aicarr, Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione.

Secondo De Santoli, "gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici storici dovrebbero essere considerati non solo la risposta ad esigenze legate esclusivamente alla prestazione energetica in edilizia (dettati dalla normativa), ma anche una modalità per la protezione e la valorizzazione dell’edificio: l’efficienza energetica vista come uno strumento di tutela".

In questo senso, conclude De Santoli, "le scelte progettuali andrebbero concordate con gli esperti di conservazione e il progettista dovrebbe tener conto dei criteri fissati nella Carta di Venezia per la Conservazione e il Restauro, che sono di grande importanza e aiuto nel perseguimento degli obiettivi della conservazione e che possono essere sintetizzati in compatibilità, minimo intervento, reversibilità, rispetto del tessuto originario".

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us