Ecologia

Dalla qualità alla fantasia, il decalogo della 'schiscetta' perfetta

Le regole arrivano da Polli Cooking Lab , l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana che, oltre al contenuto, ricorda di fare attenzione anche a come presentare il proprio porta pranzo

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Pausa pranzo sempre più 'fai da te' ma senza rinunciare al gusto e alla moda. Già, perché anche l'occhio vuole la sua parte. Le regole per la schiscetta perfetta arrivano da Polli Cooking Lab , l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana. Ecco le 10 regole: 1. Utilizzare prodotti di qualità e di sicura provenienza; 2. Sperimentare nuovi gusti e sapori variando il più possibile nella preparazione: dalla verdura alla frutta; 3. Realizzare un piatto che sappia saziare per tutto l’arco della giornata, fino al fatidico 'timbro del cartellino'.

4. Sostanza sì, ma anche leggerezza: per non compromettere le prestazioni lavorative occorre optare per piatti gustosi ma leggeri, nutrienti però facili da digerire; 5. Riutilizzare con un po’ di fantasia e gusto ciò che è avanzato a cena e riproporlo in chiave 'chic'; 6. Protagonista indiscussa della schiscetta è la verdura, rigorosamente di stagione; 7. Conservare il porta pranzo in un posto fresco. Se non si dispone di un frigo in ufficio, si può utilizzare anche una comune borsa frigorifero.

E ancora: 8. Per una pausa pranzo di qualità rispolverare 'le ricette della nonna', a base di piatti semplici realizzati con ingredienti 'poveri'; 9. Per una schiscetta alla moda oltre a ricorrere al contenitore d’alluminio o a classiche ciotole di plastica, è possibile utilizzare 'lunch box' d’avanguardia, portavivande multifunzioni dall’anima tecnologica, dal design curato e dal contenuto ricercato. 10. Infine, via libera a creatività e fantasia per una pausa pranzo 'fuori dagli schemi'.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us