Ecologia

Dalla natura il 'cortison-like' contro le allergie

I consigli della naturopata: Ribes nigrum e rosa canina per tamponare i sintomi, ma anche fare più movimento all'aperto per stimolare il sistema linfatico ed evitare di mangiare i latticini.

Roma, 13 mar. - (AdnKronos) - Con la primavera si scatenano le allergie: per alleviare i sintomi, una mano arriva dalla natura, ma anche il movimento e l'alimentazione fanno la loro parte. E visto che "la medicina tradizionale non cura le allergie - dice all'Adnkronos la naturopata Maria Victoria Tuan - ma ne tampona i sintomi utilizzando gli antistaminici", vale la pena di tentare la strada "green".

"Le allergie si manifestano perché il corpo si deve pulire. In primavera c'è la rigenerazione della natura, ma anche del nostro corpo che deve espellere le tossine - spiega l'esperta - iniziano così i disturbi che vanno dalla stanchezza stagionale alle allergie, sintomi di una disintossicazione che il corpo cerca di attuare".

Come rimedio? "Possiamo usare un macerato glicerinato che si chiama ribes nigrum, che unito alla rosa canina rappresenta un 'cortison like', in grado cioè di ridurre l'infiammazione, consigliato per tutti i sintomi dell'allergia di stagione, dalle riniti alla tosse convulsa".

Ma in questo momento è bene anche stare di più all'aria aperta e fare movimento: "è il sistema linfatico che deve funzionare bene, e fare movimento attiva la linfa che così si rende più fluida", consiglia la naturopata.

Ma anche l'alimentazione è importante nei soggetti allergici: "quando si hanno allergie è bene eliminare i latticini, che non digeriamo e che si trasformano in muco, così come il glutine, intasando il sistema linfatico e ostacolando anche il funzionamento dell'intestino".

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us