Ecologia

Dalla natura all'arte, i sentieri 'baby friendly' del massiccio del Latemar

Tra le proposte le passeggiate con mucche, cavalli e pecore al pascolo

Roma, 16 mag. - (AdnKronos) - Dalla natura all'arte con i musei a cielo aperto. Escursioni 'a misura di passeggino' che si snodano fra boschi secolari. Sono i sette nuovi sentieri tematici ed interattivi del parco escursionistico, noto como Latemar.ium, sul massiccio del Latemar di Obereggen, cuore delle Dolomiti certificato dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Novità per l’estate 2015, il percorso Latemar.Alp è ideale per famiglie con bambini, che ai pendii del Latemar possono soggiornare in apposite strutture ricettive. Percorribile anche con i più piccoli, Latemar.Alp offre una passeggiata lungo gli alpeggi della Val d’Ega con mucche, cavalli e pecore al pascolo. Osservando le vette di Latemar, si scoprono le nuove stazioni interattive dedicate alle Dolomiti. Latemar.Art è un itinerario dedicato agli amanti delle espressioni artistiche e delle esposizioni ad alta quota.

Il sentiero si snoda attraverso, la Pampeago Green and White Gallery, uno dei parchi d'arte più alti al mondo con opere firmate da Dick Gordon, Sandro Scalet, Hidetoshi Nagasawa, Giampaolo Osele, Thorsten Schütt, Mauro Olivotto e Marco Nones. Il percorso è adatto a famiglie e appassionati d’arte che si possono ritrovare, in una Natura incontaminata, a girovagare in musei a cielo aperto, osservando opere di grandi artisti e nuove stazioni interattive alla scoperta di arte e natura.

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us