Ecologia

Dalla geotermia di nuova generazione 30mila posti di lavoro potenziali

Attualmente sono 3.000 gli occupati nel comparto in Italia. I dati sono emersi in occasione di un convegno promosso da Legambiente e Kyoto Club

Roma, 31 mar. - (AdnKronos) - Attualmente sono 3.000 gli occupati nel comparto dell’energia geotermica in Italia (indotto escluso). Le imprese del settore però sarebbero in grado di dare lavoro a 30.000 addetti, qualora le condizioni di mercato e normative consentissero di sfruttare appieno il potenziale esistente . I dati sono emersi in occasione del convegno ‘Speciale geotermia, il futuro a emissioni zero è già qui', promosso da Legambiente e Kyoto Club.

Guardando ai dati, è di 6.000 GWh l’energia prodotta in Italia da fonte geotermica, attraverso gli impianti di vecchia generazione (alta entalpia) situati in Toscana. Malgrado l’impiego di questa tecnologia ormai superata per efficienza e impatto ambientale, l’Italia è ancora il primo produttore europeo di elettricità da geotermia. L'energia prodotta in Italia da fonte geotermica a media entalpia è di 500 Mwh.

“In pochi, anni fa, avrebbero ritenuto possibile che oltre un terzo dell’energia elettrica prodotta in Italia fosse da fonti rinnovabili. E ancora due anni fa, molti ritenevano necessaria la megacentrale a carbone di Porto Tolle” commenta Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera. “Oggi, il nuovo ad dell’Enel ha abbandonato quel progetto e annunciato la chiusura di altre 22 centrali vecchie, inefficienti e inquinanti. La sfida di un futuro rinnovabile non può fare a meno dalla geotermia e in particolare non può prescindere dalle opportunità che arrivano dalla geotermia a bassa e media entalpia".

“Abbiamo l’opportunità di produrre energia pulita da risorse geotermiche a profondità e temperature inferiori rispetto al passato (media e bassa entalpia), attraverso impianti più piccoli, che meglio si possono integrare rispetto ai delicati equilibri del sottosuolo” aggiunge Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. Per rendere possibile questa prospettiva "occorre alzare il livello del confronto sulle tecnologie e nei territori, ma anche introdurre procedure trasparenti e efficaci di valutazione che sono nell'interesse delle comunità e possono consentire di accelerare nella direzione di un sistema energetico sempre più distribuito e a emissioni zero di gas serra”.

In Italia sono in corso di sviluppo 10 progetti pilota per lo sviluppo di impianti geotermici a media entalpia di piccola taglia: dal successo di queste sperimentazioni – che metteranno in moto investimenti privati per circa 400 milioni di euro – dipende la possibilità di rimettere in carreggiata il nostro paese rispetto alle best practice internazionali in fatto di geotermia di nuova generazione. Tra i progetti più interessanti in fase avanzata di autorizzazione, figura la piattaforma tecnologica proposta da Itw Lkw Geotermia Italia, che realizzerà un impianto sperimentale di 5Mw a Castel Giorgio (Terni).

“Grazie ad un sistema chiuso a ciclo binario che esclude il rilascio di emissioni in atmosfera, trasformeremo in energia elettrica i fluidi geotermici ad una profondità di circa 1.000 mt, producendo 40 GWh/anno di energia ‘verde’ da fonte rinnovabile, piuttosto che da combustibile fossile” commenta Diego Righini, di Itw Lkw Geotermia Italia.

31 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us