Ecologia

Dalla doggy bag al km zero, ecco come gli italiani tagliano gli sprechi

Italiani più attenti al consumo alimentare, in casa e al ristorante

Roma, 6 ott. (AdnKronos) - Sei italiani su dieci hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari. Secondo una indagine Coldiretti/Ixe' presentata a Expo, i cambiamenti riguardano la quotidianità: dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, ma anche la richiesta della doggy bag al ristorante e la spesa a chilometri zero che, tagliando le intermediazioni, consente di acquistare prodotti più freschi che durano di più. Nonostante il miglioramento, ogni italiano butta in media 76 kg all'anno di spazzatura in prodotti alimentari.

Un italiano su tre (33%) porta a casa gli avanzi dal ristorante con la cosiddetta "doggy bag": di questi il 10% lo fa regolarmente, il restante 23% solo qualche volta. Dallo stesso studio emerge che il 24% delle persone invece lascia sul tavolo gli avanzi perché si vergogna a chiederli.

Una soluzione, secondo Coldiretti, è quella che stanno seguendo alcuni esercizi: per evitare imbarazzi, chiedono riservatamente al cliente se desidera portare a casa il cibo o le bottiglie di vino non finite e si mettono a disposizione confezioni o vaschette ad hoc.

Si moltiplicano anche le iniziative per la raccolta dei cibi avanzati in ristoranti, mense o pizzerie, ma anche di prodotti vicini alla scadenza offerti da negozi e supermercati, fattorie e mercati degli agricoltori da destinare ai più bisognosi.

Una esperienza che viene ripetuta settimanalmente dal Padiglione “No farmers no party” all’Expo, che ha donato tonnellate di cibo di alta qualità al Banco Alimentare grazie alla partecipazione degli agricoltori della Coldiretti da tutte le regioni che hanno offerto olio extravergine di oliva, formaggi e vini, frutta, ortaggi e dolci. "Con questa iniziativa abbiamo voluto contribuire ad accogliere l’invito di Papa Francesco - conclude la Coldiretti – che, nel giorno dell’inaugurazione di Expo, ha esortato a non dimenticare in questo importante evento “i volti dei milioni di persone che oggi hanno fame e oggi non mangeranno in modo degno di un essere umano"".

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us