Ecologia

Dalla differenziata al riciclo della carta in classe pensando al Pianeta

Roma, 4 set. - (AdnKronos) - Imparare il rispetto dell'ambiente fin dai banchi di scuola. La teoria, tra lezioni sui cambiamenti climatici e temi sulla natura, è già entrata da anni nelle scuole. Ma la (buona) pratica tra gli studenti è certamente meno diffusa. Luci sempre accese anche quando fuori splende il sole, fogli strappati e appallottolati dopo aver scritto appena una riga e rifiuti mischiati in un unico cestino, sono una costante nella maggior parte delle classi italiane.

Ecco allora alcuni accorgimenti per tradurre in gesti quotidiani, anche a scuola, la salvaguardia del Pianeta: 1. Non sprecate la carta- Quando prendete appunti utilizzate tutti i lati del foglio e non scarabocchiate inutilmente. Consumare carta significa consumare alberi, consumare alberi vuol dire ossigeno in meno e un Pianeta sempre più in affanno.

2. Raccolta differenziata anche in classe- Quando dovete buttare via una cartaccia, l'involucro della merenda o una penna esaurita, abbiate cura di dividere i rifiuti in tanti cestini diversi a seconda del materiale. 3. Spegnete la luce- Se la luce naturale che entra dalle finestre illumina a sufficienza la classe. Non solo risparmierete energia ma vi farà anche meglio agli occhi. E come fate a casa quando andate via, lasciando l'aula vuota, l'ultimo spenga.

4. Chiudete i rubinetti - Un po' di attenzione va fatta anche in bagno. Che ci si vada a lavare le mani, a ripulire i pennelli o a bere (perché per il bene del Pianeta è sempre meglio bere l'acqua del rubinetto che prendere bottigliette su bottigliette di plastica dal distributore), ricordatevi di accertatevi che i rubinetti siano ben chiusi quando avete finito. L'acqua è preziosa e goccia dopo goccia si perdono i fiumi. 5. No ai computer in stand by - Se avete aule multimediali, quando la lezione è finita non scollegate solamente l'utente lasciando il computer in stand by. Anche così si spreca energia e se nessuno deve usarlo immediatamente dopo di voi, meglio spegnere.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us