Ecologia

Dalla cura dell'orto ai quadri, il baratto è di casa in oltre 800 B&b

Roma, 28 ott. - (AdnKronos) - Opere d'arte ma anche vino bio e prodotti dell'orto in cambio di un soggiorno. Il baratto è di casa 365 giorni all'anno in oltre 800 bed & breakfast che fanno parte del circuito barattobb.it, nato dall’iniziativa 'La Settimana del Baratto' che quest’anno si svolge dal 16 al 22 novembre in tutta Italia.

I lavori più richiesti riguardano la manutenzione casalinga (imbiancare, curare l'orto e il giardino, lavori di idraulica, manutenzione caldaie) ma anche opere di abbellimento (quadri, pitture parietali, murales). Sono inoltre gettonatissimi i servizi fotografici e i video promozionali della struttura oltre al baratto classico di prodotti tipici della regione di provenienza dell'ospite.

Ma chi è il viaggiatore tipo? L'utente medio ha tra 35 e 50 anni, è un professionista che ama viaggiare con formule alternative e fantasiose come quella del baratto. Spesso si muove con la famiglia, in coppia, ma non mancano i soggiorni di amici o di gruppi.

Alcuni gestori, infatti, hanno ospitato anche compagnie teatrali per uno spettacolo o degli artisti per dei corsi di pittura, danza e addirittura di cake design. Caterina Lucrezio, architetto urbanista e gestore del B&b romano 'La Canfora' racconta la sua esperienza: "Il baratto - spiega - fa parte dello spirito del b&b, ossia quello della condivisione degli spazi. Io infatti abito qui dove c'è la partecipazione della proprietà con gli ospiti".

In questo modo, "lo scambio non è solo dei prodotti ma anche degli interessi". Tra gli scambi mi arrivano "molte proposte di servizi fotografici e di opere d'arte ma scambio sempre molto volentieri con prodotti locali fatti in casa". Si creano così delle relazioni che, molto spesso, si trasformano in vere e proprie amicizie.

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us