Ecologia

Dalla cucina all'artigianato, i mille usi delle erbe spontanee

Torna 'Erbacce e dintorni', 1 e 2 ottobre a Bracciano

Roma, 22 set. - (AdnKronos) - In cucina, nelle preparazioni per il benessere e la cura delle persone, nella tintura naturale dei tessuti o nell'artigianato. Le erbe hanno mille utilizzi e per conoscerle più da vicino quest'anno torna il secondo incontro nazionale del gruppo 'Erbacce e dintorni' a cura dell'associazione Semilune in programma a Bracciano il primo e il 2 ottobre. L'obiettivo, spiega all'AdnKronos Roberta Rossini, tra le organizzatrici dell'evento, è riscoprire il mondo della tradizione: “riacquistando la conoscenza dei contadini del passato. C'è tutto un progetto di salvaguardia di questi saperi antichi che stiamo perdendo”.

Le erbe, soprattutto, “sono state da sempre una conoscenza del popolo” e l'intento, dunque, “è riportare una conoscenza del popolo al popolo” creando una rete tra quanti si occupano di natura, biodiversità, sostenibilità e cibo sano. 'Erbacce e dintorni', infatti, è anche il nome di un gruppo facebook che ormai conta quasi 26mila persone. Il gruppo ha dato vita anche ad una rete di ‘salvatori di semi’ e in occasione dell’evento ci sarà uno spazio permanente per lo scambio di semi, piantine e talee.

Inoltre, l’evento aderisce alla Call to Action di Seed Freedom per la libertà dei semi e sabato primo ottobre c’è in programma un’assemblea popolare. “Abbiamo perso il 75% della biodiversità coltivata ed è per questo che sentiamo l'esigenza di far conoscere queste tematiche” commenta Roberta Rossini.

Tutte le erbe selvatiche, spiega Roberta, “sono ricche di vitamine e sali minerali”. La portulaca, ad esempio, “è comunissima ed è una delle migliori fonti di omega 3, più del pesce”. Ma le erbe sono molto efficaci anche nella cura dell’orto. Il macerato d’ortica, ad esempio, può essere utilizzato come antiparassitario sulle piante, ma anche come fertilizzante naturale.

L'evento, patrocinato dal comune di Bracciano e dall'ente parco di Bracciano – Martignano, offre anche la possibilità di degustare ed acquistare prodotti locali, di poter partecipare a veri e propri laboratori e corsi per imparare a realizzare le varie preparazioni.

22 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us