Ecologia

Dalla bonifica da amianto all'energia, c'è un tesoro nel latte

Il segreto è nel siero derivato del processo industriale, e l'Italia ne produce 8 milioni di tonnellate l’anno

Roma, 27 nov. - (AdnKronos) - Non chiamatelo semplicemente 'alimento', perché il latte è un vero e proprio tesoro che può essere utilizzato tanto contro l'amianto quanto per produrre energia. Una vera e propria miniera di opportunità che conta su una produzione italiana da circa 11 milioni di tonnellate di latte l’anno, in gran parte destinato alla produzione di formaggi (un milione di tonnellate all’anno) che comporta una rilevante quantità di siero di latte, derivato del processo industriale. Ed è qui che si nasconde un tesoro.

Se ne può infatti ricavare biogas e produrre energia, oppure utilizzarlo per rendere inerti le fibre di amianto; è un prezioso ingrediente contro l’invecchiamento e per rafforzare il sistema immunitario; migliora le rese dei formaggi Dop. Le opportunità non mancano. Un esempio? Italiano è il brevetto della Chemical Center di Castello d’Argile, che permette di togliere la parte di cemento dalle lastre di Eternit e poi di distruggere le fibre di amianto con un trattamento termico a 180° C, utilizzando proprio il siero di latte.

Un altro ambito di applicazione è quello energetico. “Il siero può essere fermentato con adeguati microrganismi per produrre molecole più semplici, quelle di metano ed etanolo - spiega Federico Baruzzi, ricercatore all’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Bari - e le tecnologie necessarie sono ampiamente disponibili sul mercato”.

Insomma, un caseificio può generare l’energia termica ed elettrica necessaria a produrre formaggi e a refrigerarli. Lo fa già il Caseificio Moro di Motta di Livenza (Treviso) che ricava circa il 75% del fabbisogno energetico dai suoi scarti industriali. Il siero alimenta anche un florido commercio mondiale: 6 miliardi di euro nel 2013, in crescita del 30% sul 2011. L’Italia produce 8 milioni di tonnellate all’anno di siero di latte. Ora, il 60% viene destinato all’alimentazione animale; il 40% all’uso umano (come ingrediente di latti per l'infanzia, cioccolato, confetteria, gelati, salse, salumeria, farmaci e cosmetici e altro ancora).

Ma questo derivato potrebbe alimentare, al di là degli usi tradizionali, nuove industrie e posti di lavoro. I possibili utilizzi del siero di latte saranno discussi nel convegno “Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto”, in programma il 2 dicembre a Milano al Palazzo delle Stelline. Il convegno, coordinato da Claudio Peri, professore emerito dell'Università degli Studi di Milano e patrocinato da Fedagri, è organizzato da Dairy Tech, fiera professionale dedicata alle tecnologie di lavorazione e confezionamento per il comparto lattiero-caseario.

DairyTech e fa parte del mondo Ipack-Ima, mostra internazionale di riferimento per il packaging di Fiera Milano e debutterà il prossimo anno nei padiglioni di Fiera Milano, pochi giorni dopo l’apertura di Expo 2015 e contemporaneamente a Ipack-Ima, dal 19 al 23 maggio 2015.

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us