Ecologia

Dall'ortica alla calendula, le 'erbacce' sono ricche di vitamine e sali minerali

Assieme ad uno stile di vita sano ed equilibrato possono contribuire a migliorare il nostro benessere psico-fisico. Il segreto di tante proprietà è perché crescono nel luogo e nel tempo giusto. A tavola vola la dieta mediterranea ma è boom per l'alimentazione veg

Roma, 15 mag. - (AdnKronos) - Dalla carota selvatica all'ortica. Ma anche la portulaca, rosa canina e calendula. Sono le 'erbacce', ossia quelle erbe spontanee ricche di vitamine e sali minerali, che, assieme ad uno stile di vita sano ed equilibrato possono contribuire a migliorare il nostro benessere psico-fisico. Ed è proprio per riscoprire i saperi della tradizione e la biodiversità, che prende vita il primo incontro nazionale di 'Erbacce e dintorni. I saperi della tradizione e la biodiversità come risorsa', in programma il 6 e 7 giugno a Cerveteri, al Castello del Sasso.

L'obiettivo, spiega la coordinatrice dell'evento, Rossella Radha, “è quello di creare una rete tra quanti si occupano di natura, biodiversità, sostenibilità e cibo sano”. 'Erbacce e dintorni' è anche il nome di un gruppo che ormai conta più di diecimila persone e che ha come obiettivo quello di riscoprire e valorizzare la bellezza e la ricchezza della natura e della biodiversità.

L'evento che intende far riscoprire gli usi delle erbe spontanee (in cucina, nelle preparazioni per il benessere e la cura della persona, nella tintura naturale dei tessuti, nell'artigianato), offre anche la possibilità di degustare ed acquistare prodotti locali, di poter partecipare a veri e propri laboratori e corsi per imparare a realizzare le varie preparazioni.

Ma vediamo qualche esempio. Contro lo stress di una vita frenetica c'è la rosa canina: un eccellente tonico per fronteggiare l'esaurimento e la stanchezza; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi. Le bacche hanno un’azione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche intestinali.

Inoltre, è un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma è consigliato nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva. C'è poi la calendula. Le foglie possono essere consumate come le comuni insalate; i boccioli possono usati come sottaceti e possono sostituire i capperi; i petali essiccati sono usati per aromatizzare l'aceto o trasformati in deliziosi canditi.

Della calendula si utilizzano tutte le parti della pianta che sono ricche di: flavonoidi; oli essenziali; carotenoidi ed in particolare il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine che conferiscono il caratteristico colore aranciato; alcoli triterpenici e saponosidi.

E' ricca di omega 3 la portulaca, utile per prevenire attacchi cardiaci e aumentare le difese immunitarie. Si tratta di una specie infestante, una delle più diffuse nelle colture estive.

Raccolta allo stato spontaneo o talvolta coltivata, viene consumata da tempi remoti nelle regioni mediterranee.

Dall'ortica mille usi e mille virtù. Depurativa, diuretica e alcalinizzante: si può usare in caso di affezioni reumatiche, di artrite, di gotta, di calcoli renali, di renella ovvero se si vuole un’azione depurativa e diuretica. L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie.

Si usa nelle anemie causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue; il ferro e la clorofilla che abbondano nell’ortica stimolano la produzione dei globuli rossi; l’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, di denutrizione e di esaurimento, perché è ricostituente e tonificante. Inoltre, aumenta la secrezione del latte materno e perciò è consigliabile durante l’allattamento.

Nonostante gli enormi benefici delle erbe spontanee, al giorno d'oggi, la maggioranza delle persone consuma solo verdure, frutta e ortaggi acquistati nei supermercati. Tanto che gli esperti consigliano di evitare abbuffate di erbe spontanee perché il nostro organismo non è più capace di assimilare la loro grande quantità di nutrienti. Ma perché le 'erbacce' sono così ricche di vitamine e sali minerali?

“Semplicemente - spiega Radha- perché crescono nel luogo e nel tempo giusto. Quando cioè la fertilità del terreno, i nutrienti, l’umidità, le temperature e l’irraggiamento solare sono ottimali allo sviluppo spontaneo di ciascuna specie, senza forzature come avviene per le colture agricole”.

15 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us