Ecologia

Dall'Ilva alla Terra dei fuochi, Galletti fa un bilancio di anno di governo l'ambiente

Si parte con il dissesto idrogeologico e il ministro annuncia: "noi saremo pronti il mese prossimo a firmare tutti gli accordi di programma delle Regioni per gli interventi più urgenti" (VIDEO)

Roma, 24 feb. (AdnKronos) - Dal dissesto idrogeologico all'Ilva di Taranto e alla Costa Concordia, senza dimenticare la Terra dei fuochi. Sono solo alcuni dei grandi temi ambientali che hanno caratterizzato un anno di governo per l'ambiente del ministro Gian Luca Galletti che oggi ha fatto un bilancio dell'attività. Si parte con il dissesto idrogeologico che ha visto "un piano nazionale senza precedenti da 7 miliardi in 7 anni per la sicurezza del territorio". (VIDEO)

Oggi, ricorda Galletti, "abbiamo cantieri aperti in tutta Italia ma non ci fermiamo qui perché il tema delle risorse resta". "La scorsa settimana il Cipe ha destinato oltre 700 milioni al dissesto idrogeologico e noi saremo pronti il mese prossimo a firmare tutti gli accordi di programma delle Regioni per gli interventi più urgenti a partire dalla grandi aree metropolitane".

Quanto al semestre di presidenza Ue, per Gelletti "l'atto più importante è stato l'accordo sulla lotta ai cambiamenti climatici" e ha ricordato anche il nuovo regolamento sugli Ogm e le nuove misure per una riduzione consistente dei sacchetti di plastica monouso.

Sulla situazione della Campania, il ministro ha ricordato il primo decreto interministeriale che ha vietato la produzione in aree contaminate (circa 15 ettari) e ha aggiunto: "Non accetterò più che quell'area sia chiamata ancora Terra dei fuochi. Oggi non lo è più e non accetterò più che venga gettato discredito sui prodotti di quell'area".

Sull'Ilva il ministro ha ricordato l'approvazione del piano ambientale e il decreto per la rinascita ambientale dell'azienda. Quanto alla Concordia l'operazione di trasporto nel porto di Genova "si è conclusa in maniera positiva". "Abbiamo dimostrato a tutti, anche ai cugini francesi, che siamo in grado di fare opere di altissimo livello tecnologico".

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us