Ecologia

Dall'hand made all'upcycling: la moda etica e sostenibile in un click

Modacritica.it propone collezioni di abbigliamento e accessori, realizzati da designer che recuperano materiali e li rielaborano valorizzando antichi mestieri, dal sarto all’orefice, dal calzolaio al tessitore.

Roma, 26 dic. - (AdnKronos) - Un vecchio laccio per portare i libri di scuola si trasforma in cintura; materiali poveri diventano preziosi bracciali. Dall’upcycling al “fatto a mano”, con uno sguardo speciale al Made in Italy: nasce Modacritica.it, il portale dedicato alla moda etica e sostenibile che propone collezioni di abbigliamento e accessori, realizzati da designer che recuperano e rielaborano valorizzando antichi mestieri, dal sarto all’orefice, dal calzolaio al tessitore.

Un ambito, quello di Modacritica.it, che privilegia il concetto di rete o networking: le realtà coinvolte lavorano e collaborano insieme in modo condiviso e partecipato, basandosi su valori sociali e umani. La produzione diventa così “open-source”, ma sempre caratterizzata dalla lavorazione rigorosamente artigianale.

Il progetto si base sul recupero delle materie prime, l'artigianalità e il rispetto dei parametri di responsabilità sociale e ambientale, proponendo modalità di produzione, distribuzione e consumo alternativi ai sistemi cosiddetti “tradizionali”. Favorisce il riuso creativo, o upcycling: processo di trasformazione di materiali di scarto o di oggetti in disuso, in nuovi materiali o prodotti di migliore qualità con un alto valore ambientale.

“Abbiamo incontrato artigiani, persone creative, mani industriose e gruppi operosi, tutti legati da un unico ‘fil rouge’, la passione per quello che fanno - dichiarano le fondatrici, Assunta Corbo e Viviana Veronesi - Dietro ad ogni azienda, piccola o grande che sia, c’è un sogno in cui si è creduto".

26 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us