Ecologia

Dall'energia pulita al compost, buone pratiche nelle scuole italiane

Terza edizione per "Eco-Generation 2.0", la sostenibilità si impara tra i banchi

Milano, 4 giu. - (AdnKronos) - Scuole che producono energia pulita, che trasformano gli scarti alimentari in compost, che scelgono il biologico. In Italia non mancano le buone pratiche, sebbene una scuola su quattro necessiti di interventi urgenti di manutenzione (nel Sud la percentuale sale al 43% con quasi la metà degli edifici che richiede interventi immediati). Valorizzare questi esempi virtuosi, che vanno dall’uso sostenibile delle risorse al recupero dei rifiuti al risparmio energetico, è l'obiettivo di “Eco-Generation 2.0. La scuola amica del clima”.

L'iniziativa alla sua terza edizione ha coinvolto 5.500 studenti, 2.500 genitori, 180 insegnati, 20 regioni, 35 amministrazioni pubbliche e 45 associazioni sul territorio nazionale e ha visto Edison e Legambiente, con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, premiare le azioni sostenibili delle scuole d’Italia. Nel corso del progetto, sono stati realizzati percorsi didattici, laboratori per piccoli energy manager, fumetti pro-efficienza energetica, esperimenti tecnici, un marchio di sostenibilità per le scuole e si è costituita una rete di scuole "green" di tutte le regioni.

Ed ecco alcune di queste buone pratiche scolastiche. Il Circolo Legambiente Cora Viridis e Comune di Cori hanno puntato sul tema energetico installando un impianto fotovoltaico sui tetti di tre scuole locali dell’Istituto Comprensivo Statale “Cesare Chiominto” di cui beneficeranno le casse comunali e i cittadini, grazie all’abbattimento dei costi in bolletta e la vendita del surplus di energia prodotta al gestore della rete nazionale.

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Cosimo Ridolfi di Scerni hanno realizzato una compostiera con i bancali di legno, dove quotidianamente depongono l’organico derivan­te dalla mensa scolastica mescolato con gli scarti delle attività agricole, per realizzare il compost destinato al giardino botanico. L’Istituto Comprensi­vo e l’amministrazione di Tavagnacco hanno installato un impianto fotovoltaico sui tetti, attivato otto linee di Piedibus e inserito nei menù delle mense cibi biologici.

Le tre classi dell’Iiss Einaudi di Genova si sono dedicate ad un’opera di pulizia, manutenzione e piantumazione di fiori nei giardini Pavanello di Sampierdarena, mentre la scuola primaria A. Massalongo di Verona si è dedicato ai temi dell’energia e dei rifiuti. La scuola XXV Aprile di Piacenza ha organizzato laboratori su rifiuti, acqua, aria, territorio, energia.

Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta hanno inserito Ecogeneration nel progetto "Innovazione Energetica": nei 65 Comuni coinvolti sono stati realizzati interventi su edifici privati e pubblici per concorrere alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ammodernare gli impianti energetici e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale a partire dalle ESCo (Energy Service Company).

4 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us