Ecologia

Dall'agricatering alla fattoria didattica, 'Bandiera verde' premia la creatività

Consegnati i premi promossi dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori a realtà multifunzionali che hanno sviluppato attività innovative ma sempre nel solco delle tradizioni, delle tipicità locali e dell'ecosostenibilità

Roma, 11 nov. (AdnKronos) - Dal 'ciclo chiuso' del farro dal campo alla confezione all'apicoltura 'nomade', dall'agricatering al vino biologico 'antico' con riciclo delle barrique, dalla fattoria didattica specializzata nella corretta alimentazione alla vendita diretta itinerante in bus. Sono questi alcuni esempi delle realtà vincitrici di 'Bandiera Verde Agricoltura', il premio promosso dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, che a Roma nella Sala della Protomoteca in Campidoglio è stato consegnato a 32 'campioni' della nuova agricoltura italiana.

Parola chiave multifunzionalità - La multifunzionalità prima di tutto, dunque. Il segreto del successo delle imprese agricole - sottolinea la Cia - più competitive è la valorizzazione delle attività connesse, associate a quelle classiche, che in 7 casi su 10 sono interpretate in chiave innovativa. Ma sempre nel solco delle tradizioni, delle tipicità locali e dell'ecosostenibilità. C'è chi associa alla produzione di miele, propoli e pappa reale, attraverso innovazioni tecnologiche in campagna, quella di veleno d'api, prodotti cosmetici e cera. E chi sceglie di coltivarsi da sé il foraggio per il proprio allevamento, 100% 'Ogm free', di rendersi autonomo 'energicamente' con impianti di biogas e pannelli solari e allo stesso tempo mantenere un contatto diretto con i consumatori, usando un pulmino per la vendita diretta e itinerante.

Lo zafferano in Friuli - Tra i premiati di Bandiera Verde, giunta alla sua XII edizione, c’è anche chi ha scommesso sulla sperimentazione dello zafferano in Friuli, dove era sconosciuto, e oggi ha un prodotto di eccellente qualità realizzato senza l'uso di fertilizzanti e con tanto di marchio depositato; chi ha scelto 'l’apicoltura nomade' per produrre più mieli con caratteristiche di gusto, colore e profumo differenti e per questo in primavera e in estate sposta le arnie in territori diversi per disporre di una particolare fioritura.

Dall'agricatering alla fattoria didattica - C'è poi un gruppo di 'donne in campo' che hanno inventato l'agricatering, una nuova tipologia di ristorazione privata che prevede l'utilizzo esclusivo di prodotti locali e di stagione coltivati nelle aziende agricole e cucinati dalle agricoltrici, direttamente dalla terra alla tavola. O anche chi ha creato una fattoria didattica particolarmente attenta alla corretta alimentazione per prevenire il sovrappeso e l'obesità in età scolare, e per questo organizza iniziative e corsi legati alla salubrità delle produzioni e al recupero delle tradizioni enogastronomiche da trasmettere alle nuove generazioni.

Quindi, anche se il Paese continua a respirare una crisi persistente, nell'agricoltura e nel territorio rurale ci sono sempre nuove idee ed energie per superare l'impasse e creare ulteriori occasioni di reddito e sviluppo - spiega la Cia - E infatti nelle aziende diversificate il contributo della multifunzionalità sulle entrate complessive arriva al 25%, superando il 30% nel caso delle imprese agricole 'under 40', grazie anche a una maggiore attitudine al rischio e alla propensione a fare innovazioni di processo e di prodotto.

Ma anche grazie a una più elevata sensibilità per le tematiche sociali e ambientali.

I Comuni virtuosi - Ma dal 'curriculum' dei premiati con Bandiera Verde per il 2014 emergono anche tanti Comuni virtuosi che si impegnano ogni giorno per la conservazione dei paesaggi agrari e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, per la sostenibilità ambientale e la lotta al consumo di suolo agricolo, per il miglioramento delle condizioni di vita degli operatori del settore primario. Ma soprattutto, tra i premi speciali che ogni anno la Cia assegna a personalità della cultura e della scienza, quest'anno c’è quello al regista Giulio Manfredonia, che con il suo film 'La nostra terra' offre uno spaccato realistico su un argomento di grande rilevanza per la Confederazione, la legalità, raccontando la storia di una cooperativa nata sui terreni confiscati alla mafia. Un impegno che proprio la Cia porta avanti da anni con Don Ciotti impegnandosi attraverso le sue strutture e i suoi tecnici a fornire consulenza e assistenza alle coop e ai soci del progetto Libera Terra nella gestione delle terre sequestrate alla criminalità organizzata.

Infine un altro premio speciale Bandiera Verde va al professor Antonio Moschetta per i suoi studi legati a "nutrizione e salute oncologica", dove evidenzia lo stretto legame tra corretta alimentazione, qualità degli alimenti e prevenzione delle malattie.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us