Ecologia

Dall'acqua alla tracciabilità del cibo, le app 'green' che semplificano la vita

Dal proprio smartphone è possibile tenere d'occhio le risorse idriche, investire in rinnovabili e comprare a km zero

Roma, 8 gen. - (AdnKronos) - Alcune app semplificano la vita e rendono il mondo più sostenibile. E così accade che dal proprio smartphone è possibile tenere d'occhio le risorse idriche, investire in rinnovabili e tracciare la filiera di ogni alimento. Basta dare uno sguardo un po' in giro. L'app Calvert Water Investing, disponibile sia per Android e Apple iOS, ad esempio fornisce notizie e aggiornamenti sulla situazione idrica mondiale, coinvolgendo e attivando relazioni tra investitori e consulenti finanziari in tema di acqua.

Basti pensare che le infrastrutture idriche, nei prossimi due decenni, richiederanno 22.000 miliardi dollari a livello globale di investimenti. Sul fronte cibo, poi, sono diversi i siti con le relative app che promuovono l'alimentazione sostenibile. Farmigo, ad esempio, dà la possibilità ai consumatori di comprare verdure ma anche pesce, uova, formaggi e latticini di produzione locale.

Attualmente sono 300 le aziende in 25 paesi. L'app made in Italy per comprare frutta e verdura a km zero si chiama 'L'orto in tasca' ed è disponibile sia per iOS che per Android. Grazie all'applicazione è possibile rintracciare velocemente le aziende agricole più vicine.

Il km zero oltre all'economia locale (in Italia sono circa 170mila le aziende agricole che fanno vendita diretta), fa bene anche all'ambiente. Basti pensare che solo acquistando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia può risparmiare fino a 1000 chili di Co2 l’anno. Ma sono diverse le app che aiutano a fare la spesa in modo intelligente. L'app HarvestMark Food Traceability, ad esempio, aiuta i consumatori a risalire alle origini degli alimenti inserendo semplicemente il codice.

Con 'Non Gmo rpoject' invece è possibile avere un elenco sempre aggiornato di prodotti e aziende che non utilizzano organismi geneticamente modificati. C'è poi, 'Personal food additives', l'app, disponibile anche in italiano, che smaschera tutti gli additivi che si nascondono nei prodotti. Grazie a tutte queste applicazioni il mondo del cibo, e non solo, non ha più segreti.

8 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us