Ecologia

Dal tree climbing ai corsi di compostaggio, è il Garden Show

Dal 25 al 27 settembre al Parco di Monza

Roma, 25 lug. (AdnKronos) - Dal tree climbing ai corsi di compostaggio: arriva la prima edizione del Vita in Campagna Garden Show, dal 25 al 27 settembre presso la Scuola Agraria del parco di Monza. Un appuntamento dedicato agli oltre 3,5 milioni di italiani con il pollice verde e agli operatori di giardinaggio.

Per un intero weekend gli oltre 6 ettari della Scuola Agraria del parco di Monza saranno animati da prove dinamiche e da live show delle più avanzate macchine e attrezzature per la cura del verde. Negli stand, circa un centinaio, sarà possibile confrontare vari marchi e modelli di rasaerba, rider, motozappe, decespugliatori, motocoltivatori, motoseghe e tagliasiepi di aziende del settore e acquistare sementi, piante e piccoli attrezzi.

In programma, inoltre, sull'onda del successo registrato in cinque edizioni della Fiera di Vita in Campagna, corsi gratuiti sulla coltivazione dell'orto e del frutteto e su come eseguire un corretto compostaggio degli scarti domestici e di potatura, tenuti dagli esperti della Scuola Agraria del Parco di Monza.

"Oltre ad assistere alle dimostrazioni dal vivo, appassionati e professionisti potranno iscriversi e sperimentare di persona la funzionalità di numerose macchine in diverse situazioni - spiega Giorgio Vincenzi, direttore di Vita in Campagna - da non perdere le dimostrazioni di tree climbing, tecnica utilizzata per risalire sulle piante con l'ausilio di funi, svolta da istruttori specializzati fra i migliori operanti in Italia. Questi acrobati del verde mostreranno dal vivo come intervenire sugli alberi con la massima mobilità dall'interno all'esterno della chioma e realizzare potature, consolidamenti e abbattimenti".

Vita in Campagna Garden Show è organizzato dalla rivista di Edizioni L'Informatore Agrario in partnership con la Scuola Agraria di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il patrocinio di FederUnacoma e Fieragricola.

25 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us