Ecologia

Dal risparmio energetico alla solidarietà, le imprese italiane puntano sulla Csr

920 milioni investiti nell'ultimo anno da più del 70% delle aziende con oltre 80 dipendenti. A tracciare il quadro dell’impegno sociale delle aziende in Italia è l’Osservatorio Socialis da quale emerge la crescita dell'impegno su etica e responsabilità sociale delle società

Roma, 4 dic. - (AdnKronos) - Etica e responsabilità le nuove chiavi del successo delle imprese: 920 milioni di euro investiti nell’ultimo anno in Italia in Csr (la Responsabilità sociale d'impresa) da più del 70% delle aziende con più di 80 dipendenti che hanno destinato in media 158.000 euro ciascuna a risparmio energetico e contenimento degli sprechi (65%), a iniziative in favore dei dipendenti (55%), al contrasto dell’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti (53%), a solidarietà e impegno umanitario (38%), a favore della pratica sportiva (31%), al sostegno di arte e cultura (24%).

E’ questo il quadro dell’impegno sociale delle aziende in Italia secondo l’Osservatorio Socialis, il cantiere di promozione culturale della responsabilità sociale d’impresa promosso da Errepi Comunicazione, che nel corso del Forum Csr dell’Abi ha consegnato il Premio Socialis per le migliori tesi di laurea su Csr e sviluppo sostenibile.

I dati dell'Osservatorio Socialis "devono spingere le università ad accrescere i corsi per la formazione di una classe dirigente che sia più attenta all’ascolto del territorio e delle persone - commenta Roberto Orsi, presidente di Errepi Comunicazione e direttore dell'Osservatorio Socialis - oggi solo 42 atenei su 80 prevedono insegnamenti che riconducono alla Csr, all’etica, allo sviluppo sostenibile”.

I vincitori della XII edizione del Premio Socialis sono: Sarah De Bernardinis con "Green Economy: variabili strategiche di un'impresa sostenibile", Facoltà di Economia dell'Università di Teramo; Giusy Forestiero con "La valutazione della prestazione energetica degli edifici. Proposta metodologica in ambito europeo", Facoltà di Ingegneria Edile dell'Università degli Studi della Calabria e Daniele Perri con "La responsabilità sociale d'impresa nella banca. Il caso finanza socialmente responsabile", Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Genova.

Il Premio Socialis è l’unico riconoscimento alle migliori tesi di laurea su argomenti che riconducono alla responsabilità sociale d’impresa, un appuntamento annuale che pone al centro della riflessione sociale e imprenditoriale la necessità di un’economia più attenta allo sviluppo sostenibile.

Oltre 750 le tesi pervenute dal 2003, anno della prima edizione del premio, 65 atenei di provenienza dei lavori accademici, 16 enti patrocinanti.

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us