Ecologia

Dal precariato al pendolarismo, 21 foto raccontano il lavoro visto dai giovani /Foto

Roma, 17 nov. (AdnKronos) - Dai precari al telelavoro, dall’imprenditoria alla discriminazione, dal pendolarismo alla sicurezza, dai lavoratori incatenati per scongiurare l'incubo del licenziamento a quelli usurati dallo straordinario. C’è questo e altro negli scatti di 'Giovani e lavoro in Italia', la mostra fotografica nata dal concorso bandito da Limatola Avvocati in collaborazione con il Centro Studi Giuridici ed Economici Luigi Limatola (Cesgieco), che sarà inaugurata a Milano il prossimo 10 dicembre e a Napoli il 17.

Ventuno scatti di 11 fotografi professionisti e 10 dilettanti che raccontano il mondo del lavoro in Italia. Primo classificato tra i professionisti è stato David de la Cruz Sanchez con il dittico 'Agronoma Laura Gioia' e 'Lavoratore Agricolo Nikolche Nacevski', rispettivamente: un ritratto di Laura Gioia, la fondatrice del primo orto sociale urbano di Napoli e un’immagine di N.N., ragazzo macedone di 33 anni che da dieci anni vive e lavora nella tenuta dei marchesi Spinola ad Alborino Tessarola. A seguire: seconda classificata Lucrezia Roda con "A light in the darkness", terzo classificato Francesco di Giovanni per 'I invade, you invade' e menzione speciale per Andrea Sarno con 'Quel treno chiamato desiderio.

Tra i non professionisti, primo classificato è stato Tiziano Mammana con 'Precisione in ogni singola azione', scatto di una passione, quella per le bici, che fusa con la manualità, crea un binomio perfetto di tecnica e innovazione. Menzioni di merito per il 2° e 3° classificato a: Denise Zanda 'Lavoro all'oscuro' e ad Angelica Setaro per 'Accontentarsi', riflessione sul binomio studio-lavoro, soluzione prediletta da molti ragazzi che cercano di crearsi un futuro tra le mille difficoltà.

I lavori sono stati selezionati da una Giuria tecnica composta da Luciano Romano, artista e fotografo professionista, Barbara Migliardi, giornalista, e Alessandro Limatola, managing partner di Limatola Avvocati, socio Agi, Maria Cristina d'Onofrio, fotografa. Una Giuria popolare, rappresentata dagli utenti di Facebook, ha invece giudicato la categoria dei non professionisti.

17 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us