Ecologia

Dal pesce 'fuor d'acqua' al 'serpente gioiello', 200 nuove specie scoperte in Himalaya

E' quanto rivela il rapporto 'Hidden Himalayas: Asia's Wonderland'

Roma, 5 ott. (AdnKronos) - Una scimmia che starnutisce, un pesce che 'cammina' e una sorta di 'serpente gioiello'. Ben 211 nuove specie tra il 2009 e il 2014, 550 negli ultimi 15 anni, sono state scoperte in Himalaya orientale: lo rivela il rapporto del Wwf 'Hidden Himalayas: Asia's Wonderland', reso noto in occasione del World Habitat Day. Un vero e proprio tesoro di diversità biologica che descrive le nuove specie identificate da scienziati provenienti da varie organizzazioni: si tratta di 133 piante, 39 invertebrati, 26 pesci, 10 anfibi, un rettile, un uccello e un mammifero.

Questa regione, con una media di 34 nuove specie scoperte ogni anno negli ultimi sei anni, è uno dei luoghi più biologicamente ricchi sulla Terra: ospita inoltre la maggiore densità di tigri del Bengala di tutto il continente e l’ultimo drappello del grande e carismatico rinoceronte indiano, due specie fortemente minacciate di estinzione.

Una delle specie più curiose scoperte negli ultimi anni è il Rhinopitecus Strykeri, una scimmia molto facile da individuare quando piove: l'acqua si infila infatti nelle sue narici - che sono rivolte verso l'alto - provocando una raffica di starnuti. Altrettanto curioso il pesce 'fuor d'acqua', un esemplare di Channidae (testa di serpente) in grado di respirare fuori dall'acqua, di sopravvivere fino a quattro giorni sulla superficie terrestre e di percorrere alcune centinaia di metri. Infine una specie di serpente dagli sgargianti colori gioiello.

Il rapporto del Wwf sottolinea come appena il 25% degli habitat originari d’alta quota himalayani - una regione che attraversa il Bhutan, l'India nordorientale, il Nepal, il nord della Birmania e la parte meridionale del Tibet - possono considerarsi intatti. Secondo il rapporto, la regione subisce la costante pressione di una serie di minacce: in testa il cambiamento climatico seguito dalla crescita della popolazione, dalla deforestazione, dal pascolo eccessivo, dal bracconaggio, dal commercio di fauna selvatica, dall'estrazione mineraria, dall'inquinamento e dallo sviluppo dell’energia idroelettrica.

"La sfida è quella di preservare i nostri ecosistemi minacciati prima che queste specie appena scoperte, e molte altre ancora da scoprire, si estinguano per sempre", ha detto Sami Tornikoski leader del Wwf Living Himalayas Initiative. La posta in gioco è molto alta: l'Himalaya ospita almeno 10.000 specie di piante, 300 specie di mammiferi, 977 specie di uccelli, 176 rettili, 105 anfibi e 269 tipi di pesci d'acqua dolce.

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us